Beni culturali – “Preziosa” opera del diacono Orsini

Da sempre l’uomo è rimasto affascinato dalla naturale e stupefacente bellezza delle gemme. Esse hanno la capacità di richiamare valori umani e trascendenti: cito per tutti il diamante, per segnare il passaggio del fidanzamento e le 12 pietre sull’efod del Sommo Sacerdote per simboleggiare le 12 tribù di Israele, che il sacerdote nella sua azione sacra deve portare davanti a Dio sul cuore». Inizia così l’introduzione al “prezioso” volume del professor Luciano Orsini “Le meraviglie del creato trasformate dall’uomo al servizio del sacro e del bello” scritta dal vescovo di Alessandria monsignor Guido Gallese, alla quale fanno seguito anche i ringraziamenti e i saluti dei cardinali Francesco Marchisano (scritta prima del suo ritorno alla casa del Padre) e Giuseppe Versaldi, che plaude al «prezioso contributo sia a livello scientifico sia in  campo religioso». E poi ancora i finanziatori di questa opera, con il sentito ringraziamento dei presidenti Pier Angelo Taverna, Fondazione CrAl, e Giampaolo Coscia, Camera di Commercio di Alessandria. Infine, saluti e complimenti al diacono professor Luciano Orsini arrivano dalla direzione dell’istituto “Benvenuto Cellini” di Valenza, la dottoressa Maria Teresa Borasio, dal capo delegazione Fai di Alessandria Ileana Gatti Spriano, e dall’associazione Italia Nostra Alessandria. Il volume si articola in due tomi dei quali il primo è dedicato alle voci di glossario; il secondo alla parte gemmologica, che comprende in totale quasi mille pagine con 750 voci e 550 fotografie raccolte dall’autore durante anni di ricerca in giro per l’Italia.

Enzo Governale

Check Also

Rinnovamento nello Spirito Santo: Insieme per la Festa del Ringraziamento

All’Angelo Custode una giornata di gioia e preghiera con il Vescovo La Festa del Ringraziamento …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.