Intervista a don Cesare Rattoballi, amico e confessore di Paolo Borsellino Don Cesare, cominciamo dal giudice Borsellino. Quando lo ha conosciuto? «Io e Paolo siamo amici di vecchia data. Vivevamo nello stesso quartiere e frequentavamo la stessa parrocchia, dove maturai la mia vocazione. Paolo aveva casa proprio lì, dietro alla …
Read More »«Le stragi del ’92 sono ancora in mezzo a noi»
Intervista a Giuseppe Pipitone Pipitone, il podcast sottotitola: “Le stragi del ’92 come non ve le hanno mai raccontate”. Cosa c’è di nuovo? «Le stragi del ’92 spesso sono state raccontate come fatti singoli e slegati dal resto d’Italia. Come un mero fatto di mafia, una vendetta nei confronti di …
Read More »Paolo Lambertini: «A 14 anni ho perso mia madre nella strage di Bologna»
Bologna, 42 anni dopo L’intervista Sono trascorsi 42 anni da quel 2 agosto 1980, ma il tempo sembra non essere mai passato. Fermo e cristallizzato, come l’orologio della stazione di Bologna che segna ancora le 10.25: l’ora della bomba. Posizionato nella sala d’aspetto di seconda classe, e con 23 chili …
Read More »Carlo, mio figlio: intervista ad Antonia, madre del giovane Beato
Intervista esclusiva ad Antonia Salzano, la mamma del giovane Beato CHI ERA CARLO Antonia, se dovesse presentare Carlo a chi non lo conosce, cosa direbbe? «Carlo era un ragazzo straordinario, ma nell’ordinarietà. Era, come tutti, figlio del suo tempo. Anche un grande informatico: a 9 anni leggeva i testi di …
Read More »Cristiani martiri in Nigeria
Intervista ad Alessandro Monteduro, direttore di Acs Monteduro, qual è il quadro della zona dove è avvenuto l’attacco? «Era una delle zone più tranquille della Nigeria, a netta prevalenza cristiana. E, fino a domenica, non era stata interessata da atti criminosi e terroristici. L’attentato è una sorpresa rispetto alla zona, …
Read More »Una serie di gialli irrisolti, decenni di indagini e personaggi discussi… che coinvolgono anche il Vaticano
Intervista a Fabrizio Peronaci, giornalista romano del Corriere della Sera L’ATTENTATO Peronaci, partiamo dall’evento detonatore: mercoledì 13 maggio 1981, piazza San Pietro, attentato a papa Wojtyla. «È una data storica del ‘900, un fatto di cronaca gravissimo che incide sulla storia e sugli equilibri geopolitici dell’epoca, in maniera irreversibile. Dal …
Read More »Fausto Biloslavo, da 40 anni inviato di guerra
Intervista esclusiva al giornalista triestino, dopo due mesi e mezzo in Ucraina Biloslavo, ci stiamo avvicinando ormai ai 100 giorni dall’inizio del conflitto in Ucraina. Rispetto alle prime settimane di guerra, in Italia ci stiamo abituando, e forse anche un po’ stancando, di tutta questa crudeltà. È davvero così? «Temo …
Read More »Un “alessandrino” dirige la Società europea di Urologia pediatrica
Intervista al dottore Emilio Merlini Alla direzione della Società europea Urologia pediatrica c’è, dal 2021, un alessandrino (almeno di adozione). Si tratta del dottor Emilio Merlini (nella foto), nato a Genova ma residente nella nostra città da diversi anni: «Ho iniziato a occuparmi di chirurgia pediatrica nel 1978, proprio ad …
Read More »Di fronte a chi distrugge noi costruiamo
Intervista esclusiva a don Egidio Montanari, da vent’anni a Leopoli Don Egidio, com’è la situazione oggi a Leopoli? «Leopoli dall’inizio del conflitto è sempre stata abbastanza tranquilla. Questo fino a ieri (lunedì 18 aprile, ndr), quando un bombardamento di cinque missili ha ucciso sette persone. Questi sono i nostri primi …
Read More »Francesco Malavolta: «Negli occhi di chi passa al confine c’è l’orrore. L’orrore della guerra»
Intervista al fotoreporter Francesco Malavolta dal valico di Medyka «La guerra è orrenda». La voce di Francesco Malavolta (nella foto), 46 anni, giornalista e fotoreporter, va e viene. La linea, al confine tra Polonia e Ucraina, salta diverse volte. Si trova al valico di Medyka, un paese vicino Przemyśl, nel …
Read More »