Alessandria racconta Anni 70/80 del secolo scorso, nella Pampa argentina si incontrano due personaggi molto particolari. Il primo è un religioso: fra Romeo Musaragno, originario di Maerne, in provincia di Venezia. Partito verso l’America come missionario, prima si reca in Uruguay, poi, dal 1967, si stabilisce a Olivarria in Argentina, …
Gennaio, 2023
-
17 Gennaio
Cima Alessandria
Alessandria racconta Ad Alessandria sono state intitolate due cime. La prima si trova in Groenlandia, più esattamente nel distretto di Tasiilaq (chiamata anche in danese Ammassalik o Angmagssalik) a un’altezza di 1.690 metri sopra il livello del mare. Nel 1968, in occasione dell’ottavo centenario della fondazione della Città, il locale …
Ottobre, 2022
-
31 Ottobre
Quando arrivarono gli ebrei
Alessandria racconta I primi ebrei giunsero ad Alessandria nel XV secolo, forse provenienti dal Ducato di Savoia, dove erano stati appena emanati da Amedeo VIII gli “Statuta Sabaudiae”, che imponevano una serie di limitazioni ai contatti tra ebrei e cristiani. La loro presenza in città è testimoniata da una dichiarazione …
Settembre, 2022
-
17 Settembre
Dalla penna di Erminia Sempio Rossi
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Anche nell’estate 2022, tra i libri più venduti al mondo non mancano i romanzi d’amore. In Italia vengono chiamati “romanzi rosa” probabilmente per via della copertina color cipria della collana “La Biblioteca delle Signorine”, ristampata dall’editore Salani negli anni Trenta del secolo scorso. Nel saggio …
Luglio, 2022
-
19 Luglio
Don Borriero, prete di campagna
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Giardinetto è una graziosa frazione del Comune di Castelletto Monferrato, situata nei dintorni di Alessandria, la cui denominazione deriva dal termine germanico karto o gratin, ossia luogo recintato e difeso, che rievoca un piccolo giardino (kindergarden, giardino d’infanzia). Un sacerdote che ha lasciato un segno …
Giugno, 2022
-
20 Giugno
Giovanni Inverardi
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Giovanni Inverardi nacque nel piccolo borgo di Montecastello, a pochi chilometri da Alessandria, il 4 febbraio 1854 da Giuseppe e Beatrice Rivera. Dopo aver completato gli studi liceali, si iscrisse inizialmente al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Pavia, per poi …
Maggio, 2022
-
23 Maggio
La storia di Cristoforo Mantelli
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Il primo gennaio 1838 entrò in vigore nel Regno di Sardegna un codice civile fortemente voluto dal sovrano Carlo Alberto di Savoia. Il testo normativo si ispirava al Code Napoléon (con la suddivisione in tre libri: persone; diritti reali; successioni e contratti), ma se ne …
Aprile, 2022
-
24 Aprile
“L’acqua della salute” di Lobbi
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti “L’Antica Fonte Acqua della Salute“, situata nella frazione di Lobbi, a pochi chilometri da Alessandria, era una sorgente naturale di acqua fredda, salso-bromo-iodica, con residuo fisso 4,37 g/l, attiva sino alla prima metà del secolo scorso. «In quegli anni, a Lobbi paese, forestieri non se …
Marzo, 2022
-
29 Marzo
Giovanni Battista Peruzzo, il vescovo dei contadini
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Giovanni Battista Peruzzo nacque il 14 luglio 1878 a Terio, nei pressi del Santuario della Madonna delle Rocche di Molare, da Luca e Antonietta Ivaldi. Entrato giovanissimo nel seminario minore dei Passionisti, fu ordinato presbitero nel 1901. Dopo aver ricoperto vari incarichi di responsabilità nell’ambito …
-
1 Marzo
Il cantone dell’Arzola
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Ancora negli ultimi decenni dell’Ottocento, esisteva ad Alessandria il cantone dell’Arzola, compreso tra via Mazzini, spalto Marengo, via Venezia e via Santa Caterina da Siena. Era uno dei più antichi quartieri cittadini, costituito da povere abitazioni contadine e operaie, oltre a filande e manifatture. Originariamente …