Home / Alessandria / Notizie da Alessandria e paesi 27 giugno – 4 luglio 2024 – La Voce Alessandrina n. 25

Notizie da Alessandria e paesi 27 giugno – 4 luglio 2024 – La Voce Alessandrina n. 25

Cral, presentato il Bilancio di missione (foto di copertina)

Efficienza, risparmio, concretezza, trasparenza, capacità di non sprecare risorse sono state le linee guida dell’operatività della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che, a Palatium Vetus, ha presentato al pubblico il Bilancio di Missione 2023: oggetto di una pubblicazione di 90 pagine che è stata consegnata alle autorità e agli stakeholder ed è consultabile sul sito della Fondazione all’indirizzo www.fondazionecralessandria.it.  

«Se il bilancio civilistico ha l’obiettivo di dar conto in particolare dei “numeri” che hanno caratterizzato l’attività della Fondazione nel 2023, del rendimento del suo patrimonio, della capacità di razionalizzazione e adeguata gestione delle risorse, delle sue modalità organizzative e di governance, il bilancio di missione si propone di far conoscere in modo chiaro completo, semplice, comprensibile anche ai non addetti ai lavori, un intero anno di attività della nostra Fondazione. Abbiamo pertanto, nel tempo, affinato la redazione di questo bilancio non solo per rendere i contenuti qualitativamente migliori, ma anche per conseguire l’obiettivo di ingenerare in chi lo sta approcciando il desiderio di aprirlo, scorrerlo, leggerlo, approfondire. Anche da una rapida lettura ci si può rendere conto di quanto sia stata articolata, costante, diffusa l’attività della Fondazione su tutto il territorio di operatività e in tutti i settori di competenza» ha sottolineato il presidente, notaio Luciano Mariano. 

ATTIVITÀ EROGATIVA 2023

Nel 2023, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha messo a disposizione del territorio risorse pari a 7.299.014,40 euro che sono state suddivise nei settori d’intervento. Gli importi più elevati sono stati destinati a progetti nei settori rilevanti: volontariato, filantropia e beneficienza con 3.562.366,23 euro; arte, attività e Beni culturali con 1.769.912,79 euro; educazione, istruzione, formazione con 981.621,27 euro; sviluppo locale edilizia popolare con 534.427,35 euro; Protezione Civile con 122.167,76 euro. Significativi interventi sono stati effettuati anche nei settori ammessi: salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa con 143.819,00 euro; ricerca scientifica e tecnologica con 128.200 euro; protezione e qualità ambientale con 45.500 euro; assistenza agli anziani con 11.000 euro. Sono state 421 le domande di contributo accolte dalla Fondazione nel corso del 2023 a fronte delle 499 presentate. 

UNO SGUARDO AL FUTURO 

 La Fondazione si propone di incentrare i propri interventi sui Progetti propri, ossia quegli interventi caratterizzati per essere stati direttamente ideati dalla Fondazione e realizzati in partnership con altri soggetti ad elevata qualificazione e competenza, ritenuti idonei a collaborare per la realizzazione dell’obiettivo. Ai Progetti di terzi saranno destinate risorse globalmente più contenute, nella convinzione che, anche i contributi di non elevata entità, possano rivelarsi determinanti ai fini della continuità e, di fatto, della sopravvivenza di iniziative fortemente radicate alle tradizioni del territorio. Verranno riproposti i Bandi e proseguiranno le grandi iniziative di carattere pluriennale come le convenzioni con Upo e Conservatorio “Vivaldi”, l’organizzazione di mostre nel “broletto” di Palatium Vetus, si rafforzerà l’attenzione allo sviluppo del territorio, alla tutela dell’ambiente, alle fasce più deboli della popolazione, alla salute dei cittadini. Soddisfatta dei risultati ottenuti, la Fondazione continuerà a finanziare nel 2024 il progetto proprio denominato “Grandi Bandi”.  A breve saranno presentati nuovi progetti in risposta a emergenti istanze del territorio. 

Presentazione degli atti del convegno Solero antica e medievale

È in programma per venerdì 28 giugno alle ore 18 presso il castello Faà di Bruno a Solero, la presentazione degli atti del convegno “Solero antica e medievale”, uno dei due appuntamenti di studi storici inseriti nel fitto calendario di eventi svoltisi nel 2023 per i 900 anni dalla morte di San Bruno, promossi dalla parrocchia di San Perpetuo di Solero e il Comune di Solero, insieme con la Diocesi e la Provincia di Alessandria. La presentazione sarà a cura di Roberto Livraghi (Società di Storia, Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti) e di don Stefano Tessaglia (sacerdote e storico della Diocesi alessandrina).

L’appuntamento, organizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e col patrocinio della Fondazione Grattarola e della Regione Piemonte,  sarà l’occasione per analizzare ancora una volta i temi trattati dal convegno tra i quali “Solero e la sponda sinistra del Tanaro tra preistoria e tarda antichità”, o soffermarsi sul capitolo inerente i “progetti politici e le dinamiche insediative nei secoli X-XIII)”, o approfondire anche quello su “Asti e il suo territorio nel XII secolo”.

Spiega don Mario Bianchi, parroco di Solero (e da pochi giorni anche Canonico onorario della cattedrale di Segni, comune presso il quale San Bruno è sepolto – nomina emanata dal Vescovo di Segni in riconoscenza per la bella e proficua collaborazione e amicizia tra le due comunità, consolidatasi proprio in occasione delle celebrazioni dello scorso anno): «L’appuntamento del 28 giugno rappresenta un momento culturale importante per Solero e non solo, per capire e conoscere le nostre origini, i mutamenti avvenuti e il contesto sociale, politico e religioso in cui il nostro Bruno ha mosso i primi passi nel suo cammino di uomo e di cristiano». 

E a Segni era andato anche il neo-sindaco Andrea Toniato, che in merito all’appuntamento in programma al castello afferma: «Quella che sarà presentata venerdì è una pubblicazione che offre una descrizione approfondita del territorio e di una Solero medievale per molti inedita. Grande merito per la proficua collaborazione che ha generato tanti eventi, tra i quali i due importanti convegni, va riconosciuto all’ex sindaco Gianni Ercole, a don Mario e, nel caso specifico a Roberto Livraghi, a don Tessaglia, alle relatrici e ai relatori per il lavoro di coordinamento e ricerca. E ovviamente non bisogna tralasciare il fatto che tutto questo non sarebbe stato possibile senza la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, partner fondamentale per un supporto concreto a tante iniziative culturali». (Testo a cura di Pieranna Bottino)

Regione Piemonte La nuova giunta Cirio – Con gli alessandrini Bussalino e Riboldi

Mercoledì 26 giugno il riconfermato presidente della Regone Piemonte Alberto Cirio ha presentato la sua nuova giunta, formata da 11 assessori.

Cirio mantiene le deleghe di Coordinamento politiche regionali, legalità, diritti; Pnrr, fondi europei e rapporti con le istituzioni Ue; Rapporti con la Conferenza Stato-Regioni; Affari internazionali e comunicazione; Grandi eventi; Benessere animale. Vicepresidente sarà Elena Chiorino (Fratelli d’Italia) con deleghe all’Istruzione, merito e diritto allo studio universitario; al Lavoro, formazione professionale e welfare aziendale; e ai Rapporti con le società a partecipazione regionale.

Gli assessori e le loro deleghe. Paolo Bongioanni (Fratelli d’Italia): assessore al Commercio, Agricoltura e cibo, Parchi, caccia e pesca, peste suina; Enrico Bussalino (Lega): Autonomia, Sicurezza e polizia locale, Immigrazione, Logistica e infrastrutture strategiche, Enti locali; Marina Chiarelli (Fratelli d’Italia): Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili; Marco Gabusi (Forza Italia): Trasporti e infrastrutture, Opere pubbliche e difesa del suolo, Protezione civile e gestione dell’emergenza profughi; Marco Gallo (Lista civica Cirio Presidente): Sviluppo e promozione della montagna, aree interne e Gal, Sistema neve, Tutela delle aree protette, Attività estrattive, Programmazione territoriale, paesaggistica e urbanistica, Biodiversità e tartuficoltura; Matteo Marnati (Lega): Ambiente, energia e coordinamento del Tavolo permanente regionale per l’emergenza alla siccità, Innovazione, ricerca e connessi rapporti con Atenei e Centri di Ricerca pubblici e privati, Servizi digitali per cittadini e imprese; Maurizio Marrone (Fratelli d’Italia): Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria, Emigrazione e cooperazione decentrata e internazionale, usura e beni confiscati, Politiche della casa, delle famiglie e dei bambini; Federico Riboldi (Fratelli d’Italia): Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Prevenzione e sicurezza sanitaria, Edilizia sanitaria; Andrea Tronzano (Forza Italia): Bilancio, finanze e programmazione economica e finanziaria, Sviluppo delle attività produttive (industria, artigianato, Pmi e imprese cooperative), Internazionalizzazione e attrazione investimenti; Gian Luca Vignale (Lista civica Cirio presidente): Personale, organizzazione e patrimonio, Affari legali e contenzioso, Rapporti con il Consiglio regionale, Delegificazione e semplificazione dei percorsi amministrativi, Fondi di Sviluppo e Coesione.

Completano la squadra i due sottosegretari alla presidenza della Regione: Claudia Porchietto e Alberto Preioni.

Movimento ecclesiale di impegno culturale  – Dal Codice di Camaldoli alla Lumen Gentium

Mercoledì 19 giugno, nei locali del Collegio universitario Santa Chiara, si è svolto l’incontro conclusivo del percorso che il gruppo del Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic) di Alessandria ha affrontato quest’anno: “La comunità cristiana: dal Codice di Camaldoli alla Lumen Gentium. E oggi?”.

Alla celebrazione eucaristica, presieduta dall’assistente, don Stefano Tessaglia, ha fatto seguito un momento di confronto e valutazione del percorso svolto e di messa in comune dei progetti per il prossimo anno.

Utilizzando l’immagine della scala, il gruppo ha percorso, a partire dal settembre scorso, una ideale salita, attraverso una serie di gradini di conoscenza, all’interno dei due documenti, muovendo dall’intervento di Agostino Pietrasanta su  “La classe dirigente ai tempi del Codice di Camaldoli”, che ha delineato il quadro storico all’interno del quale sono maturati il cosiddetto Codice e il contributo degli intellettuali che lo hanno redatto.

Nel secondo incontro don Stefano Tessaglia ha parlato di “Chiesa, popolo di Dio e comunità cristiana nella Lumen Gentium”, mentre Vittorio Rapetti, ex presidente diocesano, delegato regionale e consigliere nazionale dell’Azione cattolica, ha illustrato il tema dell’economia e dei pubblici poteri come vengono affrontati dal Codice di Camaldoli, mettendo in luce alcuni possibili riferimenti alla situazione attuale.

Lo scorso febbraio, Renato Balduzzi ha affrontato il tema “Radici filosofiche e giuridiche del codice di Camaldoli”, mentre Laura Panelli, nell’incontro successivo, ha aperto una prospettiva sull’oggi, riferendo sul tema “La concezione di Chiesa nel Codice di Camaldoli e nella Lumen Gentium alla prova dell’attualità” e offrendo molti spunti di riflessione sul contributo di papa Francesco. In particolare, è stato messo in luce come il Codice ci inviti a guardare lontano, a non essere prigionieri del presente ad elaborare una proposta culturale che diventi anima, dal di dentro, di una società complessa, consapevoli che la Chiesa, semper reformanda, è chiamata ad attivare le dinamiche comunicative e partecipative nelle quali si rigenera, per forza dello Spirito.

Il percorso ha previsto anche un momento di confronto e di condivisione delle riflessioni personali maturate nel corso dell’anno e circa le possibili occasioni di impegno nella realtà locale ecclesiale e civile. 

Aperitivo con Favorite! A Bosco Marengo

Sabato 29 giugno, dalle 19.30, al complesso monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo (AL) si terrà un “Aperitivo nel Chiostro” a cura di “Favorite!”, l’osteria del Collegio Santa Chiara di Alessandria. L’evento, a favore dell’associazione “Il sole dentro” e con la musica dei “Blues Bears”, prevede la visita al museo più aperitivo al costo di 20 euro (prenotazioni al 351 630 4935). «Ci saranno 12 assaggi della merenda sinoira piemontese, serviti con un calice di vino. E poi un open bar con i nostri “Spirits”: una proposta molto sfiziosa» dice lo chef Giorgio di “Favorite!”. Ma non solo: questa è il primo evento di una serie che proseguirà fino al 14 settembre sempre a Santa Croce.

Summer Santa Volley: Memorial don Adriano

L’oratorio di Santa Maria a Castellazzo Bormida organizza il “Summer Santa Volley: Memorial don Adriano”, un torneo di pallavolo amatoriale per ricordare il sacerdote recentemente scomparso. Le partite iniziano alle ore 21 e si svolgeranno il 12, 13, 14; 19, 20, 21; 26, 27 e 28 giugno. Per tutti i partecipanti è previsto un aperitivo gratuito il 29 giugno alle ore 19. Per iscrizioni e informazioni: Angelo (cell. 338 2395120). I centri estivi invece iniziano il 10 giugno a Castellazzo, a cura dei giovani dell’associazione Emmanuel.

Palatium Vetus, prosegue la mostra “L’arte Sacra. Esposizione di paramenti e oggetti liturgici”

Prosegue con grande interesse di pubblico la mostra “L’arte Sacra. Esposizione di paramenti e oggetti liturgici”, allestita nelle sale del “broletto” di Palatium Vetus e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria insieme con la società strumentale Palazzo del Governatore srl. Sarà aperta al pubblico fino al 29 settembre. Una rassegna preziosa allestiti dal professor Luciano Orsini, delegato vescovile dell’Ufficio Beni culturali e già consultore della Pontificia Commissione Vaticana per i Beni Culturali della Chiesa. In esposizione 32 paramenti liturgici e 14 oggetti liturgici sacri, il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al XX secolo, realizzati nelle più prestigiose botteghe artigiane italiane. 

Le brevi tra Alessandria e paesi – a cura di Stefano Lodin e Daniela Terragni

San Giorgio Festival: Alessandria si tinge di giallo

Il Comune di Alessandria organizza la seconda edizione del “San Giorgio Festival”, alla Caserma Valfrè, nelle giornate del passaggio del Tour De France in città. Il 28 giugno il Festival prenderà il via con un Opening Party insieme a Clara, dal 29 giugno si alterneranno sul palco artisti nazionali e internazionali: il 29 Andrea Pucci (già sold out); il 30 Fabi Dj con Torchio, Ave Quasar & We Ensemble insieme a Ema Stokholma (nella foto); 1° luglio Jimmy Sax ; 4 luglio Mogol e Gianmarco Carroccia; 5 luglio Nomadi; 6 luglio Eiffel 65; 7 luglio Paolo Borzacchiello. Per i biglietti: in vendita dalle 19 all’ingresso unico di Corso 100 Cannoni o su ticketone.it.

Ritorna la rassegna Concerti sugli organi storici 

Venerdì 28 giugno alle 21, a San Giovanni Evangelista (Quartiere Cristo, ad Alessandria), parte la rassegna internazionale di Concerti sugli organi storici della nostra provincia. A inaugurare la 45a stagione il concerto di Giuliana Maccaroni e Martino Porcile (nella foto), in ricordo del presidente emerito dell’Uisp Franco Gatti. Il ciclo di concerti si svolgerà fino a metà settembre 2024 e comprenderà 18 eventi distribuiti su tutto il territorio provinciale, e non solo. Sabato 29 giugno alle 21, a Castelnuovo Scrivia, nella parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, la rassegna prosegue con l’esibizione di Zeno Bianchini, con brani organistici italiani e tedeschi. 

Valenza, al via la mostra “Tendenze” 

Dopo aver ospitato, per la “Valenza Jewelry Week”, l’esposizione dedicata alla tradizione orafa di Valenza rappresentata da alcune delle aziende storiche, dal 27 giugno al 27 luglio nel Centro Espositivo (nell’ex convento di San Domenico in via IX Febbraio 16) sarà allestita la mostra “Tendenze”, a cura del Centro Comunale di Cultura. L’iniziativa espositiva coinvolgerà tutte le scuole attive nel distretto orafo valenzano ponendo il focus sulla contemporaneità, sulla creatività e sull’estro dei giovani talenti che si stanno formando presso i vari istituti cittadini. Per info: biblioteca@comune.valenza.al.it o 0131 949286.   

Casal Cermelli, sagra della focaccia e delle trofie

Dal 28 al 30 giugno a Casal Cermelli si svolgerà la 18a Sagra della focaccia al formaggio e delle trofie al pesto. Organizza la Pro loco in collaborazione con il Comune. L’intenso calendario di giugno si chiude con un appuntamento ghiotto. Stand gastronomico al coperto nell’ex scuola in piazza San Carlo con specialità e per concludere la festa si ballerà sulla pista del parco comunale Pagliarella. Venerdì 28 giugno aprirà le danze “Statagemma band”, sabato 29 tornerà Dj Venneri e il 30 finale con il Duo di Pikke. Sempre alla Pagliarella per tre sere si terrà la pesca di beneficenza dell’associazione “Insieme per leggere Odv”.

Check Also

C’è un tempo per ogni azione, intervista a Leonardo Macrobio: «Se non emerge il fascino che Cristo ha nella mia vita, è difficile che io possa mostrarlo a qualcuno»

Intervista al primo ospite del percorso: Leonardo Macrobio Parla il direttore dell’Ufficio catechistico, responsabile dell’area …

%d