La storia e Paesi – «Solero e la Grande Guerra»

Solero onora i caduti della «Grande Guerra» del 1915-1918, con la pubblicazione del libro «Solero e la Grande Guerra». Fortemente voluto dal sindaco Gianni Ercole, il libro ricorda e rende omaggio ai giovani solerini caduti nel conflitto. Edito da «Vicolo del Pavone» di Castelnuovo Scrivia e realizzato nell’ambito del progetto »Gente di Solero», è il risultato di una accurata ricerca effettuata nell’archivio comunale dal giornalista solerino Carlo Romagnoli. L’autore è riuscito, basandosi solo su dati statistici e brevi informazioni, a ricostruire la cronaca dell’epoca. Interessante la documentazione fotografica, recuperata grazie anche alla collaborazione di diversi concittadini e alle ricerche effettuate sul bollettino parrocchiale «L’Amico di Solero». Il libro inizia con una panoramica sui fatti bellici e politici che caratterizzarono il conflitto e prosegue con un’ampia descrizione di Solero in quel tempo. La popolazione, dedita prevalentemente all’agricoltura e all’allevamento del bestiame, contava più di tremila abitanti, il sindaco era l’avvocato Angelo Guasta e il parroco il canonico Maurizio Cellerino. Nasceva in quel tempo il Mulino, rimasto da sempre uno dei simboli della vita solerina. La parte finale del libro è riservata ai giovani solerini caduti nel conflitto. Ogni militare è ricordato con brevi notizie relative alle località in cui persero la vita. Due grandi pannelli posati nel Municipio e una lapide posata all’ingresso del Cimitero di Solero elencano i nominativi di quei valorosi «ragazzi» che diedero eroicamente la vita per la Patria.

Giovanni Massobrio 

Check Also

Il Giubileo degli innamorati in Cattedrale

Sabato 15 febbraio nella cattedrale di Alessandria si è svolto il Giubileo degli innamorati organizzato …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.