Il gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Alessandria in occasione dell’assemblea annuale del gruppo, ha organizzato per giovedì 12 luglio il convegno dal titolo “Innovare con le persone”. Ha introdotto i lavori Simone Zerbinati (nella foto), presidente del Gruppo giovani imprenditori, e sono intervenuti all’incontro Maurizio Miglietta, presidente di Confindustria Alessandria, e Tiziano Maino, presidente Piccola Industria di Confindustria Alessandria. Inoltre, a partecipare al convegno “Innovare con le persone” anche due relatori che sono stati Matteo Fenaroli, partner e fondatore di Innext, la società di consulenza direzionale, e Mattia Noberasco, amministratore delegato di Noberasco Spa, che ha portato la sua personale testimonianza aziendale. La conferenza ha approfondito un tema strategico per imprese: nel bel mezzo del più grande big bang tecnologico della storia, le aziende che non coglieranno i vantaggi dell’innovazione vedranno intaccata nei prossimi anni la loro leadership sul mercato. In questo scenario il ruolo delle risorse umane rimane centrale, poiché l’innovazione non è realizzata dalle macchine ma dalle persone. E inoltre, come possono le imprese rendere la tecnologia abilitante per raggiungere i propri obiettivi di business? Di questi argomenti si è discusso a Fubine, presso il Golf Club Margara, durante il convegno. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria conta 40 iscritti, con un’età che arriva fino ai 40 anni, ed è presieduto da Simone Zerbinati, in carica per il triennio 2016/2019. Simone Zerbinati è impegnato nell’azienda di famiglia, la Zerbinati Srl di Borgo San Martino, nella quale ricopre la funzione di direttore generale. Sull’importanza del tema trattato al convegno si è soffermato Simone Zerbinati, rivolgendosi in particolar modo ai giovani imprenditori: «Oggi il mondo è diventato più dinamico e rapido grazie alle tecnologie e ci obbliga sempre più sovente a cambiamenti che non sono sempre facili da accettare. Risulta quindi determinante l’adattamento delle persone a nuovi metodi o soluzioni, un fattore chiave in progressiva crescita nei processi aziendali, in quanto non bastano solo le tecnologie. Dobbiamo allora essere preparati a gestire e a sostenere questa evoluzione, perché oggi occorre essere veloci, per rendere competitive le nostre imprese» ha sottolineato Simone Zerbinati. Al termine dei dibattiti e dei saluti riguardanti il convegno, la serata si è conclusa con il momento conviviale della cena d’estate.
