«La preghiera, ci insegna Gesù, non inizia nell’esistenza umana dopo che lo stomaco è pieno. Piuttosto si annida dovunque c’è un uomo, un qualsiasi uomo che ha fame, che piange, che lotta, che soffre e si domanda “perché”» così dice il Papa nella seconda catechesi dedicata al Padre Nostro. «Dio …
Read More »Vescovo Guido: «Perché di fronte alla morte siamo in imbarazzo?»
Eccellenza, lei cosa direbbe ai genitori che hanno perso i loro figli in quella discoteca di Corinaldo? «Non vorrei unirmi alle tante parole già scritte e pronunciate in questa circostanza. Vorrei invece provare a dare una lettura di senso, al di là delle ragioni e delle motivazioni per cui è …
Read More »I migranti, i nostri figli, l’imbarazzo e Giobbe – l’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, nel paginone centrale troverete un approfondimento su quel Decreto sicurezza e immigrazione che tanto sta facendo discutere in queste settimane. Ho chiesto a Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, un commento a quanto sta succedendo in Italia sul fronte migranti. Lo ringrazio di cuore per il tempo …
Read More »«Dacci oggi il nostro pane quotidiano»
Questa settimana è stata diversa dalle altre e vorrei parlarvene usando una frase che ripetiamo ogni giorno: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano». Il primo pensiero è la fame. L’uomo vive alla ricerca di alimenti che possano saziare la sua fame: la fame del corpo, la fame dell’anima, dell’intelligenza e …
Read More »Papa Francesco: «È un pericolo dei leader attaccarsi troppo alla gente, non prendere distanza»
Lo ha detto il Papa, che con l’udienza di mercoledì 5 dicembre ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi riguardante il Padre Nostro. «Nonostante l’urgenza della sua missione e l’impellenza di tanta gente che lo reclama, Gesù sente il bisogno di appartarsi nella solitudine e di pregare» ha fatto notare …
Read More »«Gesù mi ha sedotto non potevo dirgli di no»
Sabato 8 dicembre, nel Santuario delle Immacolatine “N.S. di Lourdes” (in via Tortona ad Alessandria), suor Paulette prenderà i voti definitivi durante la Santa Messa delle ore 10 celebrata dal nostro vescovo, monsignor Guido Gallese. Prima di affidarsi completamente a Cristo, abbiamo chiesto a suor Paulette di raccontarci qualcosa di …
Read More »La vocazione è una chiamata alla felicità – l’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, per questo numero di Voce abbiamo deciso di “aprire” con la storia di suor Paulette, che sabato 8 dicembre prenderà i voti definitivi nell’alveo del carisma dell’Ordine delle Immacolatine. Ci è sembrato bello condividere e dare risalto a un “sì” così importante: soprattutto perché non è …
Read More »Papa Francesco: «La politica è un’alta forma di carità perché a servizio del bene comune»
Meditazione del Santo Padre nella capella della Domus Sanctae Marthae Lunedì, 16 settembre 2013 Un buon cristiano partecipa attivamente alla vita politica e prega perché i politici amino il loro popolo e lo servano con umiltà. È la riflessione proposta da Papa Francesco questa mattina, lunedì 16 settembre, durante la …
Read More »Don Carlo Torriani: a 60 anni dalla morte
Il politico La Costituzione La Costituente ha terminato il suo compito dando alla nuova repubblica italiana il nuovo Statuto. Nel 1848 Re Carlo Alberto promulgava la sua “magna charta” sospirata da tanti anni dai “costituzionali” di allora; dopo un secolo preciso andrà in vigore la “magna charta” che il popolo …
Read More »Don Carlo Torriani: a 60 anni dalla morte
Ripercorriamo la vita di Carlo Torriani attraverso i suoi tre “pilastri”: sacerdozio, politica e giornalismo
Read More »