Tutti e dodici Presidenti della Repubblica: da De Nicola fino a Mattarella. 1° gennaio 1948 12 maggio 1948 11 maggio 1955 11 maggio 1962 29 dicembre 1964 29 dicembre 1971 9 luglio 1978 3 luglio 1985 28 maggio 1992 18 maggio 1999 15 maggio 2006 3 febbraio 2015
Read More »Quando gli italiani scelsero la Repubblica
Il 2 giugno 1946 gli italiani sono stati chiamati alle urne per scegliere tra Monarchia e Repubblica. Mentre dal 1º gennaio 1948 entrò in vigore la nostra Costituzione che consta di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. Ecco i primi tre articoli della nostra Costituzione: Art. 1 L’Italia è …
Read More »La “comunità del porcellino” – Dove è nata la Costituzione? Forse anche a tavola…
La nascita della Costituzione, negli anni della prima Repubblica Italiana, parte da un piccolo gruppo che si ritrovava nei due appartamenti di proprietà delle sorelle Pia e Laura Portoghesi, al civico numero 14 di via della Chiesa Nuova a Roma. Nel periodo dell’Assemblea Costituente, la prima persona a entrare in …
Read More »Celebrando il 2 giugno della Repubblica ad Alessandria
Nel Complesso Monumentale della Cittadella di Alessandria: ore 11, Porta Reale – Schieramento dei reparti di formazione; Cerimonia dell’Alzabandiera. ore 11.15, Piazza d’Armi – Monumento ai Caduti; sfilata dei reparti di formazione; ingresso nello schieramento dei Labari delle Associazioni e dei Gonfaloni; cerimonia di Onore ai Caduti con la deposizione …
Read More »Responsabilità nelle scelte e fiducia nelle istituzioni
Come molti di voi, ho potuto leggere sui social network molti costituzionalisti ed esperti di democrazia commentare in maniera positiva o negativa la scelta del nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Devo ammettere che alcuni commenti mi hanno fatto molto ridere perché goffi e poco “informati”, altri invece mi hanno …
Read More »Mercoledì 6 giugno la presentazione del Bilancio Sociale dell’anno 2017 all’istituto Santa Chiara
Mercoledì 6 giugno alle ore 17.00 presso l’istituto Santa Chiara di Alessandria, la Caritas diocesana e l’associazione Opere di Giustizia e Carità presenteranno il Bilancio Sociale 2017. Un rapporto annuale all’interno del quale possiamo trovare, oltre alle attività svolte durante l’anno, una lettura dell’attuale situazione della nostra città con il …
Read More »Verso il Sinodo 2018 – È bello incontrare giovani che fanno un percorso di fede
«Sinodo deriva dal greco “strada insieme” e se vogliamo camminare nella Chiesa è necessario fare della strada insieme». Così il vescovo di Alessandria Guido Gallese ha aperto la conferenza stampa sul Sinodo dedicato ai giovani. Insieme con il vescovo sono intervenuti anche Carlotta Testa, responsabile della Pastorale giovanile e vocazionale, …
Read More »Quando perdere è un guadagno. Per tutti… – l’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, al momento di andare in stampa non sappiamo ancora come andrà a finire, per il nostro Paese: governo Cottarelli, governo Salvini-Di Maio o… nessun governo? Mai come in questo momento si avverte la drammaticità della situazione politica italiana. E forse può valere la pena provare a …
Read More »Dall’Assemblea diocesana alla vita di tutti i giorni – Perseveranti nelle preghiere
Relatore: Antonio Lizzadri 32 anni, insegnante. Santuario Nostra Signora di Loreto e Santa Rita «E’ stata riscontrata una certa difficoltà nel trovare occasioni di preghiera: nelle parrocchie, è stato detto, si ingenera un “nomadismo spirituale”. Si cercano esperienze di preghiera al di fuori della parrocchia: Rosari nei cortili, Via Crucis, …
Read More »Dall’Assemblea diocesana alla vita di tutti i giorni – Perseveranti nella frazione del pane
Relatore: Martina Poggio 28 anni, dentista. Parrocchia di Capriata d’Orba «Come le nostre assemblee sono accoglienti, nei confronti di chi è in difficoltà? C’è attenzione in tutte le realtà, in base alla grandezza della comunità. Il Signore opera mettendoci di fronte a nuove forme di povertà, e pregando per esse …
Read More »