«Fratelli e sorelle, tutto questo è disumano. Non si può combattere il male con altro male. E la guerra è un male». Queste parole, pronunciate da papa Francesco in piazza San Pietro domenica 25 febbraio, subito dopo l’Angelus, sono il motivo per il quale abbiamo voluto dedicare una «controcopertina» di …
Read More »Perché nessuno vada perduto: come accogliere?
Emanuela, 55 anni, lavora al progetto della «Locanda della Misericordia» da un anno. Possiamo raccontare chi è Emanuela e che percorso ha fatto per arrivare qui? «Qualche anno fa il nostro gruppo si è trovato insieme a un gruppo di esperti. Eravamo interessati all’argomento, soprattutto su come accogliere persone che …
Read More »Diocesi di Milano: Un’esperienza lunga dieci anni.
Anna Giacobazzi e Francesco Caporali, sposati da 38 anni e responsabili della pastorale familiare della diocesi di Milano, curano gli incontri di «Acor», gruppo attivo dall’anno pastorale 2008-2009, che si rivolge a persone separate, divorziate o in nuova unione. Ci raccontate la vostra esperienza? «A Milano questi incontri hanno preso …
Read More »Papa Francesco: «La comunità locale e i pastori accompagnino con sollecitudine»
[…] Accompagnare dopo le rotture e i divorzi 241. In alcuni casi, la considerazione della propria dignità e del bene dei figli impone di porre un limite fermo alle pretese eccessive dell’altro, a una grande ingiustizia, alla violenza o a una mancanza di rispetto diventata cronica. Bisogna riconoscere che «ci …
Read More »Vescovo Guido: «La Locanda della Misericordia, un evento nato dal Giubileo»
Il Giubileo straordinario della Misericordia, fortemente voluto da papa Francesco, ha avuto inizio l’8 dicembre 2015 e si è concluso il 20 novembre 2016. Ad Alessandria ha “generato” diversi momenti di confronto e condivisione. Tra questi, il Giubileo delle famiglie e delle sue ferite: l’inizio di un percorso, che a …
Read More »Papa Francesco: «Vi invito a digiunare e pregare per la pace»
Dinanzi al tragico protrarsi di situazioni di conflitto in diverse parti del mondo, invito tutti i fedeli ad una speciale Giornata di preghiera e digiuno per la pace il 23 febbraio prossimo, venerdì della Prima Settimana di Quaresima. La offriremo in particolare per le popolazioni della Repubblica Democratica del Congo …
Read More »La Locanda della Misericordia- Intervista a don Mauro Bruscaini, delegato per la famiglia
Partirà venerdì 2 marzo l’avventura della «Locanda della Misericordia», una iniziativa che si rivolge a separati, divorziati e a chi ha intrapreso una nuova unione dopo il matrimonio. Ne parliamo con don Mauro Bruscaini, delegato vescovile alla Pastorale familiare, che promuove l’iniziativa insieme con l’Ufficio famiglia della Diocesi di Alessandria. …
Read More »La locanda ci ricorda che il bene, fatto bene, fa bene! #granellodisenape
Il cammino di una piccola comunità, che per un anno si è incontrata e ha condiviso le proprie storie e il proprio vissuto ha fatto nascere la “Locanda della Misericordia”. Un luogo per accogliere chi ha vissuto o sta vivendo un’esperienza di separazione o di divorzio, e per chi sta …
Read More »Il Papa, la Misericordia e la violenza – l’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, come leggerete qui in basso a centro pagina, nello spazio che dedichiamo alle parole del Pontefice, nell’Angelus di domenica 4 febbraio papa Francesco ha invitato tutti, “anche i fratelli e le sorelle non cattolici e non cristiani”, a una speciale Giornata di preghiera e digiuno per …
Read More »Radio Vaticana: il rosario del Papa e la nuova edizione del “Vangelo dentro”
a la programmazione di Radio Vaticana Italia per il periodo quaresimale. A partire da domenica 18 febbraio verrà trasmesso il Rosario recitato da Papa Francesco. Appuntamento ogni giorno alle 20: «Una registrazione – viene spiegato in una nota – realizzata dalla Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede assieme all’Editrice …
Read More »