«L’omelia deve essere ben preparata, deve essere breve». È l’invito fatto da papa Francesco durante l’udienza generale di mercoledì 7 febbraio nell’aula Paolo VI. E poi: «Quante volte vediamo – ha proseguito il Papa – che durante l’omelia c’è chi si addormenta, altri chiacchierano, o si esce fuori a fumare …
Read More »La legge n° 219 del 22 dicembre 2017 riguardante il biotestamento
Articolo 1 – Consenso informato 1. La presente legge, nel rispetto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione e degli articoli 1, 2 e 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona …
Read More »Cardinal Gualtiero Bassetti: Obiezione di coscienza diritto fondamentale
“Le leggi non nascono perfette, vanno integrate e perfezionate. L’obiezione di coscienza è un diritto fondamentale. Non va riconosciuto soltanto alla persona ma anche a livello di strutture”. Lo ha detto oggi pomeriggio il presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinal Gualtiero Bassetti, parlando di biotestamento a margine della conferenza “Il …
Read More »Monsignor Nunzio Galatino: Eutanasia in una struttura cattolica?
Bisogna “permettere alle nostre strutture che fanno un lavoro straordinario in Italia, al servizio della gente, di poterlo fare secondo i propri principi”. Lo ha detto mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, intervenendo questa mattina alla trasmissione radiofonica “Circo Massimo” di Radio Capital, sulla questione dell’obiezione di coscienza dopo …
Read More »Il primo caso di biotestamento: Patrizia ha deciso di staccare la spina
Era affetta da Sla, la Sclerosi laterale amiotrofica, una malattia neurodegenerativa che affligge l’apparato muscolare, arrivando a interessare anche i muscoli respiratori. Patrizia Cocco, 49 anni di Nuoro, grazie alla legge approvata a dicembre del biotestamento ha scelto di morire. Le è bastato rinunciare alla ventilazione meccanica, ed è spirata. …
Read More »Vescovo Guido: «Per affrontare bene la morte c’è bisogno di una compagnia»
Eccellenza, che cosa pensa della legge sul biotestamento? «Facendo un passo indietro e guardando le cose nel loro insieme, mi sembra che in questo periodo ci sia una grande attenzione a tutta una serie di tutele e aiuti per gli stati di vita sterili e negativi, che sono il segno …
Read More »Verso le Olimpiadi: «rinnovo l’impegno della Santa Sede a sostenere ogni utile iniziativa a favore della pace e dell’incontro tra i popoli»
«Che queste Olimpiadi siano una grande festa dell’amicizia e dello sport!». È l’augurio di papa Francesco per l’apertura dei XXIII Giochi Olimpici Invernali nella città di PyeongChang, in Corea del Sud, con la partecipazione di 92 Paesi. “La tradizionale tregua olimpica quest’anno acquista speciale importanza” ha fatto notare Francesco: “Delegazioni …
Read More »Ridere e gioire con chi soffre – Intervista ad Andrea Serra presidente dell’Oftal alessandrino
Domenica 11 febbraio si celebra la XXVI Giornata Mondiale del Malato. San Giovanni Paolo II istituì questa ricorrenza nel 1992 e scelse di farla coincidere con la memoria liturgica di Nostra Signora di Lourdes. L’11 febbraio è infatti il giorno della prima apparizione della Bella Signora alla pastorella Bernadette Soubirous. …
Read More »Si può scegliere di vivere. E di morire? #granellodisenape
Domenica 11 febbraio è la Giornata Mondiale del malato. Sono molte le persone che si trovano in questa condizione, alcune temporaneamente, altre per tutta la vita, fino alla sua fine. Chi si trova in questo stato può, meglio di chiunque altro, parlarci di che cosa è la vita e di …
Read More »La gente di fede? Non finisce mai… – L’editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, oggi, giovedì 8 febbraio 2018, è il mio primo compleanno da direttore di Voce. A un anno esatto di distanza (primo numero a mia firma, l’8 febbraio del 2017), mi stupisco ancora di quanta vita ci sia nel nostro, e vostro, settimanale. Non lo dico per …
Read More »