L’immagine del paginone di questa settimana ritrae il tempo, scoprire letteralmente la verità, un’opera ispirata alla frase di Seneca “Il tempo scopre la verità”. L’abbiamo collegata al tema della liberazione perché la vera e unica libertà è necessariamente legata alla verità. La liberazione è dunque una “vera” azione di libertà se …
Read More »L’interVista a Chiara Scardicchio
La conferenza “Le fragilità affettive” che ha tenuto ad Alessandria il 16 marzo scorso, ha messo in evidenza una serie di problematiche tese a ribaltare determinate considerazioni sulla vita. A cominciare dall’affermazione “la vita è come ce la raccontiamo”. Cosa significa? “La vita è come ce la raccontiamo”: è …
Read More »La febbre del sabato sera – Il mio compimento è l’amicizia con Cristo che vivo tutti i giorni
“I miei sabati sera erano abbastanza movimentati, come quelli dei ragazzi di oggi”. Comincia così la chiacchierata con don Paolo Pietroluongo, sacerdote della Fraternità San Carlo e vice parroco di Santa Giulia a Torino. Don Paolo, 32 anni, ha già avuto a che fare con noi. Nel febbraio scorso è …
Read More »Un giornale universale? Proviamoci! #editoriale
Care lettrici, cari lettori, innanzitutto i più cari auguri da tutti noi di Voce. Ve li facciamo con grande piacere, perché sentiamo la vostra vicinanza e, in molti casi, la vostra amicizia. Ce la mettiamo tutta, pur con i limiti che state imparando a conoscere, per realizzare un settimanale veramente …
Read More »Tra la verità della vita e la speranza dell’attesa
Il Sabato Santo è un giorno di silenzio, di attesa, di pazienza, di paura e di speranza. Emozioni che viviamo spesso nel corso della nostra vita, quando dopo una piccola morte, siamo chiamati a rinascere per noi, per le nostre famiglie e per gli amici. Come per Gesù, è la …
Read More »L’interVista a Silvestro Castellana
La prima domanda a Silvestro Castellana è banale. Quando e dove è cominciata la passione per la recitazione? Lontanissimo. Avevo sei anni perché nel condominio dove abitavo c’era un capitano dell’esercito in pensione che aveva la passione per il teatro, aveva scritto lui un testo e ai bambini del …
Read More »Dalla depressione alla rinascita, uno sguardo inaspettato e gratuito che risana le ferite
Marta si laurea brillantemente in Lettere moderne. Vince un progetto dell’Unione Europea per assistente di lingua italiana in una scuola estera, e finisce in Spagna. È il novembre del 2013. Tutto perfetto. O quasi. “Per me andare all’estero è stato un po’ come riaprire un personale ‘vaso di Pandora’. Nel …
Read More »Marta, Paolo VI e la Via Crucis #editoriale
Care lettrici, cari lettori, quello che avete in mano è un numero veramente speciale. Intanto, vi segnalo l’articolo-intervista con cui apriamo il giornale: la storia di Marta, una brillante ragazza di Alessandria che a un certo punto si ritrova a combattere con quella che lei stessa chiama la “bestia”, ossia …
Read More »Facciamoci un selfie e ti dirò chi sei
Ne hanno parlato in molti e la strage “chimica” di martedì scorso ha aggravato la sua posizione. Mi riferisco al selfie di un noto senatore della repubblica italiana con Bashar al Assad, attuale presidente della Siria. Non sta a noi definire chi sia il mandante dell’orribile strage avvenuta ieri nella …
Read More »Animare è comunicare: un dialogo tra le anime
Animazione è una parola che associamo spesso al divertimento e ai giovani, anzi ai bambini. In realtà custodisce il meccanismo del dialogo tra le persone, un dialogo che si basa sul linguaggio dell’anima. Se proviamo a scomporre questa parola abbiamo tra le mani due elementi fondanti della nostra vita, l’anima …
Read More »