Papa Francesco Cosa vuol dire la parola “beato”? A chiederselo è il Papa nell’udienza generale di mercoledì. «Il termine originale non indica uno che ha la pancia piena o se la passa bene, ma è una persona che è in una condizione di grazia, che progredisce nella grazia di Dio …
Read More »Alla ricerca della fede, (su Voce?)
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, su questo numero troverete l’intervista a suor Monica Odone, direttrice dell’istituto “Angelo Custode” di Alessandria. Una suora salesiana, dunque, che ci ha aperto il suo cuore raccontandoci la sua vocazione: dai primi “sentori” alla scelta definitiva, nel segno di quello strepitoso educatore …
Read More »Don Bosco, un modello e un padre da imitare
Parla suor Monica Odone, direttrice dell’Angelo Custode «La mia vita da consacrata è bella perché ho scelto Dio. E anche difficile, perché vivere in comunità non è scontato. Ma questa è l’occasione di mettere in pratica il Vangelo» Venerdì 31 gennaio, alle ore 18 nella Cattedrale di Alessandria, per la …
Read More »Giorno della Memoria 2020: tracciamo un bilancio
Studiare e informarsi per cercare di capire La Legge 211, 20 luglio 2000, che istituisce il Giorno della Memoria, compie quest’anno vent’anni, ed è giusto porsi qualche domanda sui risultati che sono stati ottenuti. In questo periodo l’opinione pubblica italiana ed europea è stata oggetto di differenti politiche della memoria, …
Read More »Il ruolo della Chiesa nel secondo dopoguerra
In un’Italia sofferente vescovi e sacerdoti a difesa della popolazione Nei primi mesi del secondo dopoguerra, l’Europa presentava i caratteri di una devastante distruzione; soprattutto nei territori centrali e orientali del continente, ex Reich tedesco e regioni polacche, nonché della Russia occidentale (Ucraina, Bielorussia, Transnistria…), le città erano ridotte a …
Read More »Con la Shoah volevano strappare anche la fede
Benedetto XVI Prendere la parola in questo luogo di orrore, di accumulo di crimini contro Dio e contro l’uomo che non ha confronti nella storia, è quasi impossibile – ed è particolarmente difficile e opprimente per un cristiano, per un Papa che proviene dalla Germania. In un luogo come questo …
Read More »Il fenomeno “Me contro Te” e lo stile dell’oratorio
Il #Granellodisenape di Enzo Governale Domenica scorsa sono andato al cinema con mia figlia Matilde. Niente “Tolo tolo”, niente “Il primo Natale” men che meno “Star Wars”. Siamo andati con 3 seienni a vedere “Me contro Te – La vendetta del Signor S” scritto e interpretato da “Luì e Sofì”, …
Read More »«Siamo tutti fratelli in Cristo»
Papa Francesco «L’ospitalità è importante, è pure un’importante virtù ecumenica, perché significa riconoscere che gli altri cristiani sono veramente nostri fratelli e nostre sorelle in Cristo». Lo ha detto il Papa, nell’udienza di mercoledì in Aula Paolo VI, riguardo alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. L’ospitalità ecumenica, ha …
Read More »A Medjugorje ho visto conversioni vere
In vista del pellegrinaggio diocesano (8-15 agosto) «Sarà un pellegrinaggio vissuto alla giornata, non pianificato: sai quando si arriva e quando si va via, ma nel mezzo ci metti quello che viene. Un po’ come la vita cristiana…» Nel maggio del 2019 papa Francesco ha deciso di autorizzare i pellegrinaggi …
Read More »Un luogo per cambiare e lasciarsi perdonare
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, apriamo il nostro settimanale con l’intervista al vescovo sul prossimo pellegrinaggio diocesano a Medjugorje, dall’8 al 15 agosto. Come molti tra noi sanno, il Papa ha autorizzato i pellegrinaggi “ufficiali” delle diocesi solo nel maggio del 2019. Fino a quel momento erano …
Read More »