Intervista a Fabrizio Peronaci, giornalista romano del Corriere della Sera L’ATTENTATO Peronaci, partiamo dall’evento detonatore: mercoledì 13 maggio 1981, piazza San Pietro, attentato a papa Wojtyla. «È una data storica del ‘900, un fatto di cronaca gravissimo che incide sulla storia e sugli equilibri geopolitici dell’epoca, in maniera irreversibile. Dal …
Read More »Quel 13 maggio
A 41 anni dall’attentato a papa Giovanni Paolo II Nel 1917 la Madonna appare ai pastorelli di Fatima. E 64 anni dopo un “vescovo vestito di bianco” rischia la vita. Ripercorriamo la cronistoria: dalla prima apparizione, passando per l’attentato a Wojtyla, fino ai casi misteriosi collegati a questa vicenda. 13 …
Read More »Pietro Boidi, il sacrificio di un giovane partigiano cattolico
Storia di fede e Resistenza Un giovane generoso e appassionato Pietro Boidi è un giovane di Cantalupo, nella piana alessandrina. Un paese rurale ma con una presenza manifatturiera rilevante, che risente del clima culturale, religioso e politico della vicina Alessandria. Nato nel marzo 1923, dal padre Cristoforo e da Francesca …
Read More »«Abbiamo vissuto una bella comunione tra noi. Ora il nostro impegno è costruire percorsi»
Intervista a padre Lorenzo Tarletti Ottantamila ragazzi provenienti da tutta Italia, compresi tra i 12 e i 17 anni, guidati da 60 vescovi (tra cui il nostro, monsignor Guido Gallese) e seguiti da decine di sacerdoti ed educatori. Questi i numeri e i volti di “#Seguimi“, il pellegrinaggio degli adolescenti …
Read More »La Via Crucis delle guerre dimenticate
Venerdì Santo La Via Crucis 1a stazione: Gesù è condottato a morte Afghanistan La guerra in Afghanistan, con fasi alterne, va avanti dal 1979. L’ultima fase del conflitto è iniziata nel 2001 con la risposta degli Stati Uniti all’attacco alle Torri gemelle: una reazione statunitense contro il Governo talebano, accusato …
Read More »«Il mondo intero è rimasto inorridito»
Vescovi Ucraini «Ieri (4 aprile, ndr) il mondo intero è rimasto inorridito nel vedere cosa stava succedendo a Bucha». Inizia così il messaggio video registrato a Leopoli dall’arcivescovo della città, monsignor Mechyslav Mokshytskyi, presidente della Conferenza episcopale cattolica latina dell’Ucraina. «Invito tutti a pregare per coloro che hanno dato la …
Read More »Bombardato l’ospedale oncologico a Mykolaiv
Guerra in Ucraina Il 4 aprile, un team di Medici senza frontiere ha visitato Mykolaiv per incontrare le autorità sanitarie locali e regionali. Alle 15.30 circa, mentre i quattro operatori stavano entrando nell’ospedale oncologico della città, che dall’inizio della guerra sta curando i feriti, l’area intorno all’ospedale è stata attaccata. …
Read More »«Questi crimini saranno puniti, per il momento piangiamo con le vittime»
Cattolici in Ucraina «Conosco le città di Bucha, Irpin, Gostomel, Vorzel’, come tutte le città attorno a Kiev che erano molto agevoli, belle, tranquille. Conosco anche tanta gente che abitava lì, che erano felici e vivevano sereni in queste città. Questo ultimo mese è tutto cambiato e questo conflitto mi …
Read More »«Filmati orribili, ma noi dobbiamo servire la vita»
Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk «Oggi vediamo dei filmati orribili. Immagini terribili di tutto ciò che l’occupante ha lasciato sul suolo ucraino. Vediamo fosse comuni di persone che sono state colpite alla nuca. Vediamo città e villaggi distrutti. Vediamo destini umani mutilati. Ecco perché dobbiamo metterci al lavoro e combattere». Lo …
Read More »«Negare questa guerra vuol dire non voler vedere»
Intervista a Sabato Angieri, giornalista inviato a Odessa, nel sud dell’Ucraina Sabato, che clima c’è a Odessa? «C’è molta attesa… Il centro è militarizzato, le strade sono chiuse. A ogni angolo ci si imbatte in fili spinati, sacchi di sabbia, blocchi di cemento. I militari controllano i documenti di tutti, …
Read More »