“Nessuno Escluso”: l’ambulatorio raddoppia

L’ambulatorio medico “Nessuno Escluso”, inaugurato in occasione della Giornata dei Poveri 2017 e vivo grazie al gruppo di medici e operatori sanitari alessandrini dell’omonima associazione, raddoppia la propria apertura al pubblico. Infatti, a partire da metà novembre gli ambulatori sono attivi tutti i mercoledì in orario pomeridiano e tutti i giovedì al mattino. Negli orari di apertura è anche possibile fare la vaccinazione antinfluenzale che il Ministero della salute consiglia di effettuare nel periodo che parte da metà ottobre a fine dicembre. La vaccinazione è raccomandata soprattutto per le categorie a rischio come anziani, malati cronici e i familiari di soggetti fragili. L’ambulatorio offre servizi sanitari gratuiti a poveri, migranti, stranieri che spesso non hanno accesso alle cure di cui hanno bisogno per scarsa conoscenza dei propri diritti, difficoltà linguistiche, incapacità a muoversi all’interno di un sistema sanitario a volte complesso. L’intenzione dell’associazione “Nessuno Escluso” non è quella di sostituirsi al Sistema sanitario nazionale, ma di rappresentare un supporto a cui rivolgersi per prestazioni di ordine medico-chirurgico, odontoiatrico, ginecologico e specialistico.

«Abbiamo iniziato qualche anno fa nel dormitorio maschile, tutto in maniera provvisoria. Ma anche grazie al coinvolgimento della Caritas, dei Lions e delle varie raccolte di fondi siamo riusciti a partire con questo ambulatorio» ci racconta il dottor Pier Andrea Rocchetta, volontario di “Nessuno Escluso”. «Tutto questo è possibile grazie ai legami che abbiamo creato in questi anni con colleghi molto sensibili, e grazie alla grande sensibilità dimostrataci dalla nostra città» prosegue Rocchetta. Una sensibilità che ha portato anche a «un armadio farmaceutico, dove i nostri farmacisti e il Banco farmaceutico ci hanno regalato medicine di pronto impiego», ma soprattutto «siamo riusciti a ottenere, grazie a queste conoscenze personali, degli sconti per fare le ecografi e ed esami più specifici».

La sede dell’ambulatorio è in va delle Orfanelle 25 ad Alessandria, nei locali della Caritas diocesana, e attualmente l’orario è il seguente: tutti i mercoledì dalle ore 15.30 alle 17 a disposizione ambulatorio medico – chirurgico, ambulatorio ginecologico (previa prenotazione) e ambulatorio odontoiatrico (previa prenotazione). Mentre, tutti i giovedì dalle ore 10.30 alle 12 a disposizione ambulatorio medico – chirurgico, ambulatorio ginecologico (previa prenotazione) e ambulatorio odontoiatrico (previa prenotazione). Oltre alle visite e alle consulenze, viene svolto anche un servizio di distribuzione dei farmaci, unicamente su disposizione del personale sanitario presente in ambulatorio. Tutti gli interventi sono pianificati in accordo e con la collaborazione delle autorità sanitarie locali e sono finanziati autonomamente.

Tanti i volti seguiti dall’ambulatorio di via delle Orfanelle 25 ad Alessandria: «Settimanalmente visitiamo dalle dieci alle 15 persone: stranieri ma anche italiani senza fissa dimora, che non sono dotati di assistenza sanitaria. Adesso siamo ripartiti con le vaccinazioni antinfluenzali, ma accanto a noi abbiamo anche un servizio di odontoiatria e ginecologia» ricorda il dottor Rocchetta. Infine, l’invito a tutti i medici che volessero partecipare a questa esperienza professionale: si può contattare il numero telefonico 391 3556753, oppure ci si reca direttamente in ambulatorio negli orari di apertura indicati.

Check Also

Inaugurato con le autorità il percorso giubilare in Cattedrale

Martedì 11 marzo, nella Cattedrale di Alessandria, è stato inaugurato ufficialmente il percorso giubilare alla …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.