Tutti gli eventi organizzati nell’Unità Pastorale Tanaro li trovate qui di seguito: buona lettura!
A Solero la presentazione delle memorie storiche dell’Oratorio della Madonna del Poggio
Un’occasione preziosa per riscoprire le radici spirituali e culturali della comunità di Solero è in programma sabato 10 maggio, alle ore 16:00, presso la chiesa di San Perpetuo. In questa cornice significativa sarà presentato il lavoro di trascrizione e riproposizione delle Memorie storiche dell’Oratorio della Madonna del Poggio, opera del padre Ruggiero Abbaneo.
Il manoscritto originale, testimonianza viva di fede e devozione popolare, è stato riprodotto fedelmente con una trascrizione a fronte curata da G. P. Pagano, che ha reso accessibile un testo altrimenti destinato a pochi studiosi. Il volume, intitolato Storia di un voto, racconta l’origine e l’evoluzione del culto legato al santuario, intrecciando vicende religiose, storiche e comunitarie, in un intreccio che parla ancora oggi al cuore dei fedeli.
L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia di San Perpetuo in collaborazione con il Santuario Madonna del Poggio, si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del patrimonio spirituale locale, offrendo l’occasione per riscoprire un capitolo importante della storia religiosa del territorio alessandrino.
Riapre in tutto il suo splendore il Santuario Madonna del Poggio di Solero dopo un accurato restauro
Grande attesa e gioia nella comunità di Solero per la riapertura del Santuario Madonna del Poggio, un luogo di profonda devozione e di notevole valore storico-artistico. Dopo un meticoloso intervento di restauro generale, il santuario si presenta rinnovato e pronto ad accogliere nuovamente fedeli e visitatori.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per Domenica 18 maggio 2025, una data significativa che segna un nuovo capitolo per questo importante sito. La giornata celebrativa inizierà alle ore 17:00 con il saluto delle Autorità e la presentazione dei lavori svolti. Sarà un’occasione per illustrare nel dettaglio gli interventi che hanno interessato la chiesa campestre della Madonna del Poggio, resi possibili grazie a finanziamenti regionali, statali ed europei (NextGeneration EU).
Alle ore 18:00, si terrà la solenne Santa Messa e la benedizione dell’altare restaurato, un momento di forte spiritualità per tutta la comunità. A seguire, alle ore 19:00, i partecipanti potranno prendere parte a una visita guidata del santuario, ammirando da vicino i risultati del restauro, e condividere un momento conviviale.
Il progetto di restauro ha riguardato diversi aspetti cruciali dell’edificio, tra cui il consolidamento strutturale, il rifacimento delle coperture, il restauro degli intonaci interni ed esterni, il restauro degli affreschi, la dotazione di materiali e arredi utili alla fruizione dell’edificio stesso e il restauro del sagrato. Un intervento complessivo che mira a preservare la bellezza e la funzionalità del santuario per le future generazioni.
L’ingresso è libero e si segnala la possibilità di parcheggiare nelle vicinanze presso le ditte FAP e RE-ALL. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0131.48.67.71 o scrivere all’indirizzo email info@parrocchiasanperpetuo.it.
L’evento è patrocinato dalla Provincia di Alessandria e dal Comune di Solero, e ha visto il contributo di importanti enti come la Fondazione CRT, il Ministero della Cultura, Italialomani e la Regione Piemonte.
Non mancate a questa importante giornata per celebrare insieme il ritorno al suo antico splendore del Santuario Madonna del Poggio!