Vita spirituale, vita concreta: di che parliamo? – L’editoriale di Andrea Antonuccio

Care lettrici,

cari lettori,

per questo numero di Voce Alessandro Venticinque ha intervistato don Luigi Maria Epicoco, un giovane sacerdote molto attivo sui social (ma anche nel mondo reale) che sabato sarà ospite nella nostra Cattedrale per una catechesi in occasione della chiusura della Porta Santa. Don Epicoco ha risposto alle nostre domande con schiettezza e sincerità: anche solo da questa disponibilità si capisce perché è molto seguito e apprezzato. Il linguaggio clericale, quel dire e non dire che purtroppo ritroviamo ancora in taluni sacerdoti, non gli appartiene: “Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno” come è scritto nel Vangelo. Sabato sera sarà interessante partecipare alla sua catechesi: proviamo a non farci vincere dalla pigrizia.

Proseguendo nella lettura, troverete un Paginone eccezionalmente di tre pagine. Abbiamo pensato di proporvi integralmente il testo della nuova lettera apostolica di papa Leone XIV, “Disegnare nuove mappe di speranza”, promulgata in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione conciliare “Gravissimum educationis” di papa Paolo VI. Ci siamo resi conto che spesso parliamo del Santo Padre e dei suoi scritti senza leggerli veramente, ma accontentandoci dei “riassunti” sui giornali, in tv o sui social. In questo modo, però, ci perdiamo il meglio. Se davvero ci interessa conoscere la Chiesa e il Papa, allora dobbiamo fare un lavoro: il lavoro di andare alla fonte, all’origine, per provare a dare noi un giudizio. Scrive Leone in questa sua nuova lettera: “La formazione cristiana abbraccia l’intera persona: spirituale, intellettuale, affettiva, sociale, corporea. Non contrappone manuale e teorico, scienza e umanesimo, tecnica e coscienza”. Mi sembra un’affermazione rivoluzionaria: Cristo rende la persona “intera”. Non c’è una vita spirituale che va ad alimentare una vita concreta: c’è solo una vita “unita” grazie all’incontro, imprevisto e fenomenale, con Gesù abbracciato e riconosciuto. Il cristianesimo, insomma, non è una teoria da applicare. E il Papa ce lo ricorda, pensate un po’, a pagina 9 di Voce.

Andrea Antonuccio – direttore@lavocealessandrina.it

Check Also

La Chiesa? Ha un problema di fede: intervista a don Luigi Maria Epicoco

Sabato 8 novembre alle ore 21, la catechesi di don Luigi Maria Epicoco in Cattedrale …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.