Oscar Arnulfo Romero, l’arcivescovo martire del Salvador, è stato proclamato santo in piazza San Pietro assieme a Paolo VI, il Papa che lo aveva nominato al vertice della chiesa salvadoregna, indicandogli la strada del martirio. Di impostazione conservatrice e vicino all’Opus Dei, monsignor Romero era stato scioccato dall’uccisione – nel …
Read More »Il Papa che ha cambiato la Chiesa
Non ci fu nessuna sorpresa quando, dopo il cardinal Suenens, parlò il cardinal Montini, il 5 dicembre 1962, per chiedere che si riscrivessero tutti i documenti del Concilio a partire da un presupposto: la Chiesa a intra e la chiesa a extra. Divenuto Paolo VI, alla morte di Giovanni XXIII, …
Read More »Storia e teologia – Paolo VI, i cattolici e il Sessantotto
Don Stefano Tessaglia, alessandrino, classe 1981 e prete dal 2006, è attualmente cappellano presso l’ospedale civile, l’infantile e il Borsalino. Oltre a essere docente di storia della Chiesa è anche giornalista e collaboratore stabile del nostro settimanale diocesano da decenni. Il mese scorso è uscito un suo saggio storico su …
Read More »Rapporto immigrazione 2018 – Religione: Sempre più cristiani
Secondo le più recenti stime della Fondazione Ismu, su un totale di 5.144.440 stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2018, i musulmani sono poco meno di un milione e mezzo, pari al 28,2% del totale degli stranieri. I cristiani complessivamente sono il doppio, quasi tre milioni, in aumento di …
Read More »Rapporto immigrazione 2018 – Devianza: I carcerati aumentano
Al 31 dicembre 2017 la popolazione carceraria conta 19.745 detenuti stranieri tra imputati, condannati e internati. Rispetto allo stesso periodo del 2016, quando gli immigrati erano 18.621, si registra un incremento del +6%. Rimane inalterata a distanza di 12 mesi, l’incidenza della componente estera (34%) sul dato complessivo della popolazione …
Read More »Rapporto immigrazione 2018- Scuola: Il 60,9% è nato in Italia
Nell’anno scolastico 2016-2017 gli alunni stranieri nelle scuole italiane sono 826.091: di questi 502.963 sono nati in Italia (pari al 60,9%), in aumento rispetto all’anno scolastico 2015-2016 di 11.240 unità (+1,4%). Nell’anno scolastico 2016-2017, la scuola primaria accoglie la maggiore quota di alunni stranieri: 302.122, cioè il 36,6% del totale. …
Read More »Rapporto immigrazione 2018 – Lavoro: Crescono gli occupati
Dai microdati Rcfl-Istat al primo semestre 2017 la popolazione immigrata in età da lavoro è di 4.100.826 persone con 15 anni di età e oltre, delle quali il 59,3% sono occupate e il 30,6% inattive. In particolare, gli occupati stranieri risultano 2.430.409, aumentati rispetto al primo semestre 2016 del +0,9%. …
Read More »Rapporto immigrazione 2018 – Italia: Sbarchi? L’80% in meno
L’Italia, con 5.144.440 immigrati regolarmente residenti sul proprio territorio (8,5% della popolazione totale residente in Italia) si colloca al quinto posto in Europa e all’11° nel mondo. Secondo l’Unhcr tra il 1° gennaio e il 31 agosto 2018 è sbarcato in Italia l’80% di migranti in meno rispetto allo stesso …
Read More »Rapporto immigrazione 2018 – Europa: Un continente che accoglie
Nel 2017 sono 38,6 milioni i cittadini stranieri residenti nell’Unione Europea, che rappresentano il 30,2% del totale dei migranti a livello globale. Il Paese europeo che nel 2017 ha ospitato il maggior numero di migranti è la Germania (oltre 12 milioni), seguita da Regno Unito, Francia e Spagna. Secondo i …
Read More »Rapporto immigrazione 2018 – Mondo: In Asia il 30,9% dei migranti
Nel 2017 sono 257,7 milioni le persone nel mondo che vivono in un Paese diverso da quello di origine. Dal 2000 al 2017 il numero delle persone che hanno lasciato il proprio Paese di origine è aumentato del 49%. Nel 2017 i migranti rappresentano il 3,4% dell’intera popolazione mondiale, rispetto …
Read More »