“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Il 6 ottobre 1745, nel corso della campagna militare italiana della Guerra di successione austriaca, le truppe franco-spagnole al comando del generale Maillebois attaccarono Alessandria. Dopo una resistenza durata soltanto pochi giorni, il governatore sabaudo Ignazio Caraglio ritenne opportuno ritirarsi con l’intera guarnigione nella nuova …
Read More »Il Pnrr e Laocoonte
“Cronache dalla galassia” di Enrico Zappa Il piano di aiuti della Ue denominato Next Generation Eu, che in Italia conosciamo con l’acronimo di Pnrr, prevede due tipi di interventi: a fondo perduto (grants), ovvero sovvenzioni che non devono essere restituite, e finanziamenti (loans), ovvero risorse che devono essere restituite. Le …
Read More »Una lettera da Roma
“100 anni fa” di Carlo Re Il contrasto fra le diverse forze politiche si inasprisce e la stampa cattolica ne evidenzia gli aspetti più salaci così su “La Libertà” n° 5 del 3 febbraio 1922 il titolone di apertura è: “Stolte Follie e Insane Pretese. Mentre in tutte le parti …
Read More »La vita delle famiglie in pandemia
La pediatra Sabrina Camilli Un aumento di accessi al Pronto soccorso e di ricoveri di ragazzi e ragazze in stato di sofferenza psicologica acuta, episodi di “attacco al corpo”, giovani affetti da una sorta di “obesità informazionale” che si manifesta con disattenzione, distacco, paura, fuga. Le conseguenze del clima di …
Read More »Regolamenti e comportamenti
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Un episodio della partita di campionato di recente pareggiata dalla Roma di Mourinho ha destato la mia attenzione spingendomi a non nuove riflessioni sul fair play di giocatori e allenatori e sull’esempio che gli stessi forniscono dall’ultimo dei tifosi al primo degli …
Read More »Il tempo? Ciò che conta è oggi
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Mi sveglio al mattino e dico: “ancora ci sono e avanti fino a quando Dio vorrà”. Questo pensiero mi accompagna ogni giorno. Il tempo passa, un anno in più. Forse in molti ricordiamo così… Quando il sole di luglio bruciava sulla sabbia …
Read More »Mercato chiuso: la palla al mister
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Come nel miglior stile della gestione Di Masi, la dirigenza dell’Alessandria ha atteso gli ultimi giorni (verrebbe quasi da dire le ultime ore) della finestra invernale di mercato per i colpi più importanti. Esaurito infatti l’ingaggio di Coccolo e confermato quello, da …
Read More »Le avventure del topino Desperaux
“Libri per bambini” di Zelia Pastore «Ti pvego» sospirava la madre «Va’ a cevcave le bviciole. Sei così magvo. Sei un tale dispppunto per mammina». Mamma topa non ha pazienza con il più piccolo della famiglia, Despereaux Tilling, un topolino dalle orecchie insolitamente grandi, minuto ma soprattutto molto poco interessato …
Read More »Sinodo, il fondamento biblico del camminare insieme
“La recensione” di Fabrizio Casazza L’anno prossimo si celebrerà in Vaticano la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi con il tema Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione. In vista di quell’importante appuntamento papa Francesco ha voluto che tutta la Chiesa fosse coinvolta in un percorso sinodale, …
Read More »Diversità, bene prezioso
“Il mondo a 13 anni” di Sara Piscopello La nostra società utilizza dei parametri sociali di normalità uguali per tutti, senza fare distinzioni di quello che è la singolarità intesa non solo nell’aspetto fisico o caratteriale, ma anche i vari livelli di conoscenza e di possibilità dell’individuo. Ognuno di noi …
Read More »