Rubriche

Rischio “ingorgo commerciale”

“Il contrappello” di Paolo Massobrio Questa settimana su Avvenire ho ricordato il rapporto Tendercapital-Censis che evidenzia che sono 5 milioni gli italiani che non riescono ad avere cibo a sufficienza, con un incremento di 600mila unità rispetto allo scorso anno. Intanto il ministero per le Politiche Agricole diffonde uno spot …

Read More »

Quegli affetti negati…

“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli La mia attenzione è per la notizia, appresa dalla tv, di un cartello esposto all’interno di un locale pubblico di una città italiana in cui è scritto che lì non si parla di Covid-19. I frequentatori sono avvertiti. Niente parole, niente proteste, …

Read More »

La salute è un dono di Dio per tutti

“Fede e medicina” di Franco Rotundi La politica sanitaria è forse la forma che può realizzare nella realtà le parole di san Paolo VI, che definiva la Politica come «la più alta forma di Carità», dalla sua accezione di Servizio. Ancor di più, per Medicina e Fede lo è il …

Read More »

Mancanza di appetito: come affrontarla?

La pediatra Sabrina Camilli Le verdure non le vuole vedere neanche dipinte, la pasta in bianco l’assaggia appena, per fargli mangiare le polpette della nonna bisogna inseguirlo per tutta la casa. Alzi la mano chi non ha mai vissuto una situazione del genere con il proprio bambino o bambina. Abbiamo …

Read More »

Questa è una pazza Alessandria

“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli “Pazza Inter” è l’espressione giornalistica invalsa negli ultimi anni per descrivere il cammino di troppe stagioni della gloriosa compagine nerazzurra caratterizzato da alternanza di eroiche vittorie e penose sconfitte così da sconcertare la tifoseria e dare poca continuità ai risultati ma, soprattutto, …

Read More »

Cosa fare con i bambini in quarantena?

“Libri per bambini” di Zelia Pastore Ci sono giorni in cui non si può proprio, fisicamente, andare da nessuna parte. Potrebbe essere una “quarantena preventiva”, un “isolamento fiduciario” o magari qualche linea di febbre, che di questi tempi impensierisce non poco. Se si ha un bambino in casa, il tempo …

Read More »

Nonni, nipoti e precauzioni anti-Covid

La pediatra Sabrina Camilli Come possiamo comprendere, questo è un periodo difficile per tutti, che ci mette a dura prova. Le condizioni che a mio avviso possono aiutarci nel quotidiano sono: 1) Metterci nei panni degli altri; 2) Avere pazienza e non sbraitare (anche se a volte può essere molto …

Read More »

Raffreddore: quanto bisogna stare a casa?

La pediatra Sabrina Camilli Non fa distinzione di zona rossa, arancione e gialla e colpisce tutti molto subdolamente: il raffreddore non fa sconti a nessuno. Nella scorsa puntata con la dottoressa Sabrina Camilli abbiamo imparato a conoscerlo meglio: sappiamo che è l’infezione delle prime vie aeree più frequente e diffusa …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.