Dottor Tarquinio, nel suo editoriale di sabato 1° dicembre su Avvenire lei ha definito questo decreto “legge della strada” e “fabbrica dell’illegalità costruita a suon di norme e di commi”. Può spiegare ai nostri lettori il senso di queste definizioni? «Sono espressioni forti, perché purtroppo è forte l’impatto di norme …
Read More »Papa Francesco: «La politica è un’alta forma di carità perché a servizio del bene comune»
Meditazione del Santo Padre nella capella della Domus Sanctae Marthae Lunedì, 16 settembre 2013 Un buon cristiano partecipa attivamente alla vita politica e prega perché i politici amino il loro popolo e lo servano con umiltà. È la riflessione proposta da Papa Francesco questa mattina, lunedì 16 settembre, durante la …
Read More »Don Carlo Torriani: a 60 anni dalla morte
Il politico La Costituzione La Costituente ha terminato il suo compito dando alla nuova repubblica italiana il nuovo Statuto. Nel 1848 Re Carlo Alberto promulgava la sua “magna charta” sospirata da tanti anni dai “costituzionali” di allora; dopo un secolo preciso andrà in vigore la “magna charta” che il popolo …
Read More »Don Carlo Torriani: a 60 anni dalla morte
Ripercorriamo la vita di Carlo Torriani attraverso i suoi tre “pilastri”: sacerdozio, politica e giornalismo
Read More »Uomini che hanno lasciato il segno – «La sua testimonianza di fede è viva ancora oggi»
All’alba dei 140 anni de La Voce alessandrina ripercorriamo insieme la vita e le vicende di don Carlo Torriani attraverso i suoi scritti e le testimonianze di chi lo ha conosciuto,direttamente o indirettamente. Professor Gabutti, Carlo Torriani è stata una delle figure più significative del cattolicesimo alessandrino del ‘900. Perché …
Read More »Vescovo Guido: «Un passo avanti per comprendere il Mistero»
L’assemblea generale straordinaria della Cei ha dato il via libera al nuovo messale. Cambia la preghiera del “Padre Nostro”: la dizione «non ci indurre in tentazione» viene sostituita da «non abbandonarci alla tentazione». Cambia anche, nel «Gloria» recitato all’inizio della Messa domenicale, l’espressione «pace in terra agli uomini di buona …
Read More »Speciale preghiera e povertà: Le parole del Papa
L’Angelus Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel Vangelo di oggi […] Gesù dice che la storia dei popoli e quella dei singoli hanno un fine e una meta da raggiungere: l’incontro definitivo con il Signore. Non conosciamo il tempo né le modalità con cui avverrà; il Signore ha ribadito che …
Read More »Speciale preghiera e povertà: Omelia del Santo Padre Francesco
Celebrazione Eucaristica in occasione della 2a Giornata mondiale dei poveri Guardiamo a tre azioni che Gesù compie nel Vangelo. La prima. In pieno giorno, lascia: lascia la folla nel momento del successo, quand’era acclamato per aver moltiplicato i pani. E mentre i discepoli volevano godersi la gloria, subito li costringe ad …
Read More »Cor Orans – Le linee guida indicate dal Papa sulla vita contemplativa
DALL’INTRODUZIONE Cuore orante nella Chiesa e per la Chiesa la vita contemplativa femminile, custode di gratuità e di ricca fecondità apostolica, è stata sempre testimone visibile di misteriosa e multiforme santità ed arricchisce la Chiesa di Cristo con frutti di grazia e di misericordia. […] Papa Francesco, promulgando il 29 …
Read More »Il Carmelo: un luogo che intercede
Dai primi passi alla chiusura: ripercorriamo insieme il percorso delle carmelitane scalze di Betania. Leggi anche il messaggio di madre Amata ai lettori di Voce: https://bit.ly/2TqPClH E l’intervista a monsignor Guido Gallese sulle carmelitane scalze di Betania: https://bit.ly/2RZqKA1
Read More »