Domenica 20 ottobre papa Francesco ha presieduto la Messa con il Rito di canonizzazione Padre Giuseppe Allamano (1851-1926) – Il missionario di Torino che non è mai partito «Ogni sacerdote è missionario di natura sua; la vocazione ecclesiastica e quella missionaria non si distinguono essenzialmente; non si richiede che …
Read More »Santi e defunti: ricordiamoli con fede
Intervista a don Gian Paolo Orsini, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano Don Gian Paolo, l’1 e il 2 di novembre commemoreremo Santi e defunti. Qual è il senso di questa celebrazione? «Così il Messale Romano introduce la commemorazione dei defunti: “La pratica di dedicare un giorno alla preghiera per tutti i …
Read More »In cammino con San Bruno
Santi e testimoni Breve compendio a puntate sulla Vita e Opere di S. Bruno tratto dalla pubblicazione divulgativa curata da Gian Piero Pagano che sarà presentata a Solero il 7 luglio 2023. Bruno nacque a Solero, presumibilmente nel 1049, da Andrea e Scilla (o Willa) identificati come Astesi di cognome, …
Read More »Un’arma per trasformare la nostra debolezza in forza
Il #granellodisenape di Enzo Governale Da qualche settimana sto guardando da vicino il digiuno e tutto è iniziato così: che senso ha rinunciare al cibo quando ci sono altre cose a cui dovremmo rinunciare? Nessuno me lo aveva mai spiegato, ma leggere di tutti quei Santi che con il digiuno …
Read More »Madre Leonarda è venerabile
VERSO LA SANTITÀ La storia e le virtù della monaca Passionista di origine quargnentina È sempre piacevole intrattenersi a parlare della Passionista alessandrina, Madre Leonarda Boidi, Serva di Dio, nata a Quargnento (AL), alla cascina Cascinetta, il 10 luglio 1908. Il piacere è ancora maggiore ora che sappiamo che Papa …
Read More »I quattro oggetti per diventare Santi
IL #GRANELLODISENAPE DI ENZO GOVERNALE Come vi dicevo qualche tempo fa, abbiamo aiutato le Figlie di Maria Ausiliatrice a realizzare un progetto per raccontare Madre Mazzarello. Di quel lavoro mi hanno colpito gli oggetti scelti per rappresentare la sua vita e li vorrei condividere con voi. Il primo oggetto è …
Read More »Vescovo Guido – Qua dentro non c’è nessuno di noi che non sia in grado di essere santo
Carissimi, stiamo celebrando la liturgia della seconda Domenica di Pasqua, cioè la Domenica della Divina misericordiosa. È stato il papa, San Giovanni Paolo II che ha voluto dare questo nome e istituire questa festa, per ricordare che il Signore ha misericordia. E la liturgia, in effetti, ci ricorda che il …
Read More »Il Granello di Senape – di Enzo Governale
Spieghiamo ai nostri ragazzi la vera festa che ci lega ai nostri cari defunti e a tutti Santi.
Read More »La Domenica in Albis
La domenica successiva a quella di Pasqua è denominata tradizionalmente domenica in Albis, secondo la locuzione latina “albis vestibus depositis” ossia è la domenica in cui “le vesti bianche vengono deposte”, poiché legata al rito del battesimo. Nei primi secoli della chiesa, infatti, il battesimo era amministrato (normalmente ad adulti …
Read More »