Volontariato a Valenza I progetti della Consulta per il 2020 Domenica 19 gennaio, in occasione della ricorrenza della festività in onore del Beato Gerardo Cagnoli e “Giornata del Volontario”, alle ore 11, presso la Sala Consiliare di Palazzo Pellizzari, si è svolto l’incontro pubblico dal titolo “Il volontariato valenzano – Camminare insieme …
Read More »TimeLine Layout
Gennaio, 2020
-
27 Gennaio
Depuratore Orti, Amag non ci sta
E fa un esposto in Procura Amag Reti Idriche ha presentato un esposto in Procura per gli eccessivi valori tensioattivi rilevati nel depuratore degli Orti. Non si tratta di un episodio isolato, per questo potrebbe trattarsi di scarichi illeciti.
Read More » -
27 Gennaio
Al via il concorso “Roberto Maestri”
I Marchesi del Monferrato Il circolo culturale “I Marchesi del Monferrato”, con il sostegno dell’associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, ha indetto la prima edizione del concorso nazionale – premio tesi di laurea “Roberto Maestri”. Intitolato al fondatore del Circolo, il concorso riguarda tesi …
Read More » -
27 Gennaio
Una soluzione per il rio Lovassina
Spinetta Marengo La questione del rio Lovassina che, da tempo crea criticità a Spinetta Marengo, si avvia a una positiva risoluzione. È stato acquisito negli ultimi giorni dell’anno 2019, il progetto definitivo per la realizzazione del bypass che permetterà, una volta concluso, di sgravare la pressione dell’acqua in eccesso nella …
Read More » -
27 Gennaio
Giorno della Memoria 2020: tracciamo un bilancio
Studiare e informarsi per cercare di capire La Legge 211, 20 luglio 2000, che istituisce il Giorno della Memoria, compie quest’anno vent’anni, ed è giusto porsi qualche domanda sui risultati che sono stati ottenuti. In questo periodo l’opinione pubblica italiana ed europea è stata oggetto di differenti politiche della memoria, …
Read More » -
27 Gennaio
Il ruolo della Chiesa nel secondo dopoguerra
In un’Italia sofferente vescovi e sacerdoti a difesa della popolazione Nei primi mesi del secondo dopoguerra, l’Europa presentava i caratteri di una devastante distruzione; soprattutto nei territori centrali e orientali del continente, ex Reich tedesco e regioni polacche, nonché della Russia occidentale (Ucraina, Bielorussia, Transnistria…), le città erano ridotte a …
Read More » -
27 Gennaio
Con la Shoah volevano strappare anche la fede
Benedetto XVI Prendere la parola in questo luogo di orrore, di accumulo di crimini contro Dio e contro l’uomo che non ha confronti nella storia, è quasi impossibile – ed è particolarmente difficile e opprimente per un cristiano, per un Papa che proviene dalla Germania. In un luogo come questo …
Read More » -
26 Gennaio
Gianni appende le forbici al chiodo
Interviste mandrogne Va in pensione lo “storico” barbiere di via San Francesco. Ma non si ferma… Gianni Cestino ha svolto per cinquant’anni la professione di barbiere in via San Francesco d’Assisi. consigliere del Museo Etnografico “C’era una Volta”, canta nel coro dei Uataron. È lui il “mandrogno” che andiamo a …
Read More » -
26 Gennaio
Riapre la Locanda della Misericordia
Intervista a don Luciano Lombardi: «Come fratelli, apriamo la porta a chiunque ci chieda aiuto» Giovedì 23 gennaio al Collegio Santa Chiara di Alessandria, in via Volturno 18, è ripartita la “Locanda della Misericordia”, una proposta rivolta a chi vive un’esperienza di separazione, divorzio o nuova unione dopo il matrimonio. …
Read More » -
26 Gennaio
“Seguitemi” – Commento al Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 4,12-23) 12Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, 13lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, 14perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: 15Terra di …
Read More »