Gli scout, il servizio e l’«impatto»

Sabato 17 febbraio, nell’ambito delle iniziative dell’edizione 2018 della Giornata del Pensiero (iniziativa che coinvolge tutti gli scout e le guide del mondo in ricordo del loro fondatore, ndr) le Comunità Capi dei gruppi scout di Alessandria e Valenza, in collaborazione con il Servizio per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Alessandria, hanno organizzato un pomeriggio di incontro tra il vescovo di Alessandria monsignor Guido Gallese, i ragazzi delle branca Rover e Scolte (dai 16 ai 20 anni) e i capi scout, sul tema del discernimento comunitario. Questa «chiacchierata» è stata sviluppata sul modello della lectio divina, centrata sul brano della lavanda dei piedi, pietra fondante dell’atteggiamento di «servizio». Successivamente monsignor Gallese ha analizzato significati e analogie tra l’episodio evangelico e la capacità di operare scelte adulte all’interno di un contesto comunitario Il tema del Thinking Day, «This is impact», ovvero il desiderio di lasciare il segno nel nostro tempo e nella nostra quotidianità, ben si lega agli argomenti trattati nella lettera pastorale Adoro Te e nel percorso sul Discernimento scelto dall’Agesci per le Comunità Capi e le Comunità Rover e Scolte, anche in preparazione al Sinodo dei Vescovi 2018. È così emerso come il suo contenuto sia ancora oggi attuale e di grande valore: Gesù nell’episodio esegue un gesto non consono alla sua figura di Maestro e nel lavare i piedi ai suoi discepoli mostra loro la difficile strada dell’umiltà e del sacrificio e la forza del prendere decisioni contro corrente o lontane dal modo di pensare di oggi. I presenti hanno apprezzato al franchezza e la semplicità con cui il vescovo ha dibattuto sull’argomento del saper scegliere non tanto come momento puntuale della nostra vita ma quanto come atteggiamento, come esercizio mentale e del cuore. È stato ribadito che è la nostra fede a fare la differenza, a darci quel quid in più nella consapevolezza che la preghiera e la continua connessione con Gesù Cristo possono veramente aprirci le porte del vero discernimento, quello autentico e che non considera ragionamenti di convenienza o di comodo Si è concluso con un bel momento di confronto dove i capi e i ragazzi hanno cercato di attualizzare il brano e le riflessioni fatte nella realtà del loro servizio sia esso all’inizio e in divenire come per i ragazzi oppure più maturo e radicato come per i capi. Il tema del Servizio e della sua forza nel lasciare un’impronta positiva nelle nostre vite e in quelle del nostro prossimo sono stati i veri protagonisti in questo bel pomeriggio di condivisione e crescita comunitaria. I Rover e le Scolte hanno poi proseguito la serata approfondendo esperienze di servizio al prossimo in diverse realtà cittadine e diocesane. La domenica, insieme ai Lupetti (8-11 anni) e agli Esploratori e alle Guide (12-15 anni) si sono poi, è il caso di dirlo, «giocati», nel declinare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, così come proposti dall’Onu e dall’Associazione mondiale delle Guide. I più piccoli con giochi in giro per il centro cittadino, i più grandi in bici a documentare le possibili declinazioni di questi obiettivi a livello locale. Tutte queste esperienze sono state riassunte in un murales che sarà presto accessibile a tutti. Dopo la Messa presieduta da monsignor Gallese, gli scout si sono radunati per la conclusione: un cerchio grande quanto piazza Giovanni XXIII! Ognuno ha portato il suo penny di 1 euro: questi fondi andranno a supportare in parte il guidismo nei paesi in via di sviluppo e in parte avranno una ricaduta sul territorio attraverso la Caritas diocesana e la San Vincenzo de’ Paoli di Valenza.

Luca Carlo Leung Kwing Chung

Check Also

Agenda del Vescovo di Alessandria Monsignor Guido Gallese

Ecco tutti gli appuntamenti del nostro Vescovo, monsignor Guido Gallese, per la settimana da giovedì …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.