Home / Rubriche / Alessandria Racconta

Alessandria Racconta

Descrizione

Maggio, 2023

  • 8 Maggio

    La torre dei Bianchi

    “Alessandria racconta” di Mauro Remotti A borgo Rovereto, precisamente in via Santa Maria di Castello, angolo via Verona, si trova un antico edificio noto come torre dei Bianchi. Apparteneva, infatti, all’aristocratica famiglia guelfa dei Bianchi di origine genovese che possedeva anche un’altra torre a Villa del Foro. Si hanno notizie …

Marzo, 2023

  • 27 Marzo

    Il vescovo Marco Cattaneo de’Capitani

    “Alessandria racconta” Nel corridoio di accesso alla sacrestia della Cattedrale di Alessandria è possibile individuare una grande pietra tombale affissa al muro. È l’unico pezzo superstite del sepolcro di Marco Cattaneo de’Capitani (o de’Capitaneis) vescovo di Alessandria per oltre vent’anni, che si trovata originariamente nel duomo medievale fatto abbattere per …

Febbraio, 2023

  • 26 Febbraio

    Santa Maria Domus Magnæ

    “Alessandria racconta” Nel continente europeo, i primi decenni del XVII secolo furono funestati da lunghi conflitti (la Guerra dei Trenta Anni), nonché da numerose carestie ed epidemie (tra le quali, la famigerata peste “manzoniana” del 1630). Anche ad Alessandria la popolazione era allo stremo, tanto che l’annalista Girolamo Ghilini annotò …

Gennaio, 2023

  • 30 Gennaio

    Il fratello dei poveri e il nipote del conte di Passalacqua

    Alessandria racconta Anni 70/80 del secolo scorso, nella Pampa argentina si incontrano due personaggi molto particolari. Il primo è un religioso: fra Romeo Musaragno, originario di Maerne, in provincia di Venezia. Partito verso l’America come missionario, prima si reca in Uruguay, poi, dal 1967, si stabilisce a Olivarria in Argentina, …

  • 17 Gennaio

    Cima Alessandria

    Alessandria racconta Ad Alessandria sono state intitolate due cime. La prima si trova in Groenlandia, più esattamente nel distretto di Tasiilaq (chiamata anche in danese Ammassalik o Angmagssalik) a un’altezza di 1.690 metri sopra il livello del mare. Nel 1968, in occasione dell’ottavo centenario della fondazione della Città, il locale …

Ottobre, 2022

  • 31 Ottobre

    Quando arrivarono gli ebrei

    Alessandria racconta I primi ebrei giunsero ad Alessandria nel XV secolo, forse provenienti dal Ducato di Savoia, dove erano stati appena emanati da Amedeo VIII gli “Statuta Sabaudiae”, che imponevano una serie di limitazioni ai contatti tra ebrei e cristiani. La loro presenza in città è testimoniata da una dichiarazione …

Settembre, 2022

  • 17 Settembre

    Dalla penna di Erminia Sempio Rossi

    “Alessandria racconta” di Mauro Remotti Anche nell’estate 2022, tra i libri più venduti al mondo non mancano i romanzi d’amore. In Italia vengono chiamati “romanzi rosa” probabilmente per via della copertina color cipria della collana “La Biblioteca delle Signorine”, ristampata dall’editore Salani negli anni Trenta del secolo scorso. Nel saggio …

Luglio, 2022

  • 19 Luglio

    Don Borriero, prete di campagna

    “Alessandria racconta” di Mauro Remotti Giardinetto è una graziosa frazione del Comune di Castelletto Monferrato, situata nei dintorni di Alessandria, la cui denominazione deriva dal termine germanico karto o gratin, ossia luogo recintato e difeso, che rievoca un piccolo giardino (kindergarden, giardino d’infanzia). Un sacerdote che ha lasciato un segno …

Giugno, 2022

  • 20 Giugno

    Giovanni Inverardi

    “Alessandria racconta” di Mauro Remotti Giovanni Inverardi nacque nel piccolo borgo di Montecastello, a pochi chilometri da Alessandria, il 4 febbraio 1854 da Giuseppe e Beatrice Rivera. Dopo aver completato gli studi liceali, si iscrisse inizialmente al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Pavia, per poi …

Maggio, 2022

  • 23 Maggio

    La storia di Cristoforo Mantelli

    “Alessandria racconta” di Mauro Remotti Il primo gennaio 1838 entrò in vigore nel Regno di Sardegna un codice civile fortemente voluto dal sovrano Carlo Alberto di Savoia. Il testo normativo si ispirava al Code Napoléon (con la suddivisione in tre libri: persone; diritti reali; successioni e contratti), ma se ne …