Il contrappello – Il buono che scaccia il cattivo

Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato di come alcune zone degradate nelle città rinascano grazie al “buono”, diventando luoghi di grande attrattiva. L’ho riscontrato a Brescia, dove Alessandro Lanzani, proveniente da una famiglia di macellai, ha acquisito uno stabile in disuso in una zona marginale e l’ha trasformato in un luogo di rara bellezza dove si va per bere e mangiare qualcosa e stare insieme in uno spazio accogliente. Accanto a lui altri hanno aperto attività contribuendo a rilanciare un’area che non aveva più attrattive. Anche in altre città troviamo storie simili: Lucca Cantarin ad Arsego (Pd), Davide Oldani a San Pietro all’Olmo di Cornaredo (Mi), Rovida Signorelli ad Alessandria. Queste storie insegnano che il buono scaccia il cattivo, nel senso che la chiave del gusto è talmente forte da ridare vigore al genius loci. Quindi vanno sostenute le attività imprenditoriali virtuose, anche le più piccole, che hanno un grande valore dal punto di vista sociale, economico e ambientale.

Paolo Massobrio

Check Also

La fede in tempo di pandemia: l’indagine sociologica di don Giuseppe Di Luca

Gli anni della pandemia da Covid-19 hanno lasciato tracce in molti settori dell’esistenza delle persone …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.