Home / Alessandria / Notizie da Alessandria e paesi: 30 maggio – 6 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 21

Notizie da Alessandria e paesi: 30 maggio – 6 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 21

“Il grido della libertà” al Teatro San Francesco

L’ associazione culturale e artistica “Il Piccolo Astro odv” presenta “Il grido della libertà”, uno spettacolo che an

drà in scena domenica 9 giugno alle 21 al Teatro San Francesco (Via San Francesco d’Assisi 15, Alessandria). L’ingresso è a offerta libera. «Questo spettacolo è liberamente ispirato al “Discorso sulla servitù volontaria”, scritto nel 1554 dal filosofo e parlamentare Etienne de La Boétie» spiega la regista, Enza Cristiano. «Il grido della libertà è un elogio alla libertà che mette in discussione la legittimità e l’asimmetria di potere e vede la rivendicazione del potere egualitario come l’unica salvaguardia contro la tirannia».

 

 

Tre concerti a Castellazzo Bormida – Gamondium Music Festival (foto di copertina)

A giugno torna a Castellazzo Bormida il “Gamondium Music Festival”, la stagione di concerti promossa dalla Soms in collaborazione con il Comune, sotto la direzione artistica di Marcello Bianchi. I pianisti Matteo Costa e Daniela Demicheli inaugureranno la Stagione con il concerto dal titolo “In bianco e nero” che si svolgerà sabato 1° giugno alle 18, nella chiesa di Santo Stefano. In programma musiche di G. Rossini, G. Gershwin e D. Milhaud. Il parco adiacente alla chiesa ospiterà, a fine concerto, una degustazione di prodotti locali d’eccellenza.Domenica 23 giugno alle 21, sempre nella chiesa di Santo Stefano, toccherà al Duo Bianchi – Demicheli (violino e pianoforte) esibirsi nel concerto “Oltre l’arcobaleno”, un programma dedicato alle più note colonne sonore composte per il grande schermo. Nuovamente pomeridiano sarà l’evento di chiusura del Festival che si svolgerà, in co-produzione con il XV Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…”: domenica 30 giugno alle 18, nella chiesa della Ss. Trinità da Lungi, l’Ensemble Lorenzo Perosi si esibirà nel concerto dal titolo “Il quartetto racconta”. In programma musiche di A. Dvorak, A. Borodin, M. De Falla, B. Smetana. Gli eventi sono a ingresso libero, senza alcuna necessità di prenotazione. Per informazioni: 3470867632 o gamondium.musicfestival@gmail.com.

Festa della Repubblica ad Alessandria

Il 78° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, domenica 2 giugno, si declinerà ad Alessandria alle 9.30 con la solenne cerimonia pubblica presso il Monumento ai Caduti di corso Crimea, che si concluderà alle 10.30. La commemorazione è promossa e organizzata dalla Prefettura, dall’Amministrazione Comunale di Alessandria, dall’Amministrazione provinciale, dal Comando Provinciale dei Carabinieri unitamente all’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valore Militare e alla Consulta Provinciale Studenti di Alessandria. La celebrazione vede anche il coinvolgimento della Civica Banda Musicale “G. Cantone” di Alessandria.

Me.dea, Linda Scali vince il premio Baldry

L’operatrice del Centro antiviolenza me.dea, Linda Scali, ha ottenuto il premio Baldry ​per un lavoro di ricerca sugli orfani speciali. Scali, 30enne, neo laureata alla Facoltà di Antropologia Culturale ed Etnologia dell’Università degli Studi di Torino, ha focalizzato il suo lavoro di tesi magistrale sulla questione degli orfani e delle orfane “speciali”, ovvero coloro che divengono tali a seguito di un femminicidio agito per mano del padre biologico. Il suo lavoro, intitolato “Quando la collettività dimentica e resta sola la famiglia. Etnografia degli/delle orfani/e speciali”, è stato premiato insieme ad altri tre elaborati.

Bosco e Frugarolo: accordo sul Nido

Tra le misure di potenziamento dell’Asilo nido comunale sono previsti accordi di collaborazione con Comuni vicini con riserva di nuovi posti. Così Bosco Marengo e Frugarolo si alleano. Frugarolo non dispone di questo servizio e Bosco vuol potenziare il nido comunale “L’Isola che non c’è”. Così hanno deciso di stipulare un accordo di collaborazione: Bosco riserverà tre posti ai bambini di Frugarolo nel Nido comunale e Frugarolo verserà 23.004,60. Visto che il Comune di Frugarolo, in assenza di strutture proprie, non può soddisfare la domanda di posti da parte dei propri residenti e che a Bosco il numero di utenti consente nuovi ingressi, è maturata l’intesa. 

Casal Cermelli, parcheggi “rosa” per le mamme

A Casal Cermell il Comune si dota di stalli rosa nel parcheggio in piazza Marconi. Per la sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a 2 vanni, gli enti possono allestire spazi per la sosta, mediante la segnaletica necessaria. L’amministrazione comunale ha già istituito l’apposito regolamento per la disciplina della sosta negli “stalli rosa”, che entra in vigore dopo la fase di pubblicazione. È stata approvata all’unanimità dal consiglio comunale l’ennesima iniziativa in rosa della sindaca Antonella Cermelli, dopo visite di prevenzione gratuite, incontri informativi, raccolte fondi e cene solidali.

Il Corpus Domini insieme con il Vescovo

Giovedì 30 maggio 2024, anche la nostra Chiesa locale festeggia la Solennità del Corpus Domini.

Come da tradizione, il nostro Vescovo presiederà la celebrazione cittadina, in programma alle ore 21 presso il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, in via Tortona ad Alessandria.

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, comunemente detta Corpus Domini (dal latino “Corpo del Signore”), celebra l’istituzione dell’Eucarestia nella Cena del Giovedì Santo. Fissata al giovedì dopo l’ottava della Pentecoste, può essere celebrata sia il giovedì stesso, sia la domenica successiva. Nata nel XIII secolo, questa solennità si lega a doppio filo con la devozione popolare, ma anche con il miracolo eucaristico di Bolsena.

Seguirà la processione per le vie della città, dal santuario delle Immacolatine, percorrendo via Tortona, corso Lamarmora, via Parma e giungendo in Cattedrale. A conclusione, la Benedizione Eucaristica.

“Più vita alla vita” – Il 70° anniversario del Masci

Il Movimento adulti scout cattolici italiani celebra il 70° anniversario della sua fondazione con lo slogan “Più vita alla vita”, una staffetta tra le regioni italiane ha ricordato questo importante evento con una mostra sulla storia del Masci, momenti di festa e convegni. Venerdì 31 maggio alle 18 al Sermig di Torino (piazza Borgo Dora 61) è prevista l’inaugurazione della mostra. Alle 20.30, sempre al Sermig, si terrà una veglia sul tema della pace e della guerra. Nella mattinata di sabato 1° giugno, alle 9.15 al Sermig un convegno dal titolo “Sperare e costruire la pace”. Interverranno Edoardo Greppi (professore di Diritto internazionale dell’Università di Torino) e Gianni Alioti (rappresentante di The Weapon Watch-Osservatorio sulle armi). Infine, domenica 2 giugno alle 10 a Superga, un laboratorio di esperienze e documentazione di pace presso la Basilica di Superga. Alle 11 la Santa Messa di fine festeggiamenti.

“L’Arte Sacra. Esposizione di paramenti e oggetti liturgici”: la mostra a Palatium Vetus 

Sabato 25 maggio è stata inaugurata nelle Sale del Broletto di Palatium Vetus la mostra La Bellezza al servizio di Dio “L’Arte Sacra. Esposizione di paramenti e oggetti liturgici” a cura di Luciano Orsini. La rassegna, visitabile dal 26 maggio al 29 settembre, è stata allestita dal curatore in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. La rassegna presenta una serie di ricchi e pregiati paramenti liturgici e di preziosa suppellettile sacra, tutti appartenenti a collezioni private, che raccontano il percorso storico, artistico e simbolico dell’arte tessile e manifatturiera ecclesiastica a partire dalla fine del Concilio di Trento (1563) fino ad arrivare ai giorni nostri.

Unità pastorale Orba – Celebrata la Messa per Maria Ausiliatrice

Venerdì 24 maggio nella parrocchia di Capriata d’Orba si è celebrata la Santa Messa per la festa di Maria Ausiliatrice. Alla presenza di fedeli di tutte le parrocchie dell’unità pastorale Orba, don Giovanni Bagnus ha celebrato insieme ai confratelli don Claudio Moschini, don John Gandini, don Giovanni Sangalli e padre Domenico Parietari una Messa intensa e partecipata. Erano presenti i sindaci dei paesi dell’unità, tanti chierichetti e ministranti. Ad animare la Santa Messa il gruppo corale e strumentale dell’unità pastorale, al suo esordio, formato da tante voci di tutti i paesi e giovani ragazzi che suonavano: la dimostrazione che è possibile vivere l’unità pastorale con collaborazione, entusiasmo e mettendo a servizio della comunità le proprie competenze e passioni. Un primo passo per un cammino insieme.

Unità pastorale Fraschetta-Marengo – Corpus Domini a Frugarolo

A Frugarolo giovedì 30 maggio alle 21 si svolgerà la celebrazione del Corpus Domini con la processione che si snoderà dalla chiesa di San Felice a via Roma, via San Pio V, via Matteotti, via della Libertà, via Mantelli per fare ritorno in piazza San Felice. Dalle 21 alle 22.30 la viabilità sarà modificata. Per la prima volta la celebrazione del Corpus Domini, con Messa, processione e benedizione è organizzata dall’unità pastorale Fraschetta-Marengo, con le parrocchie di Frugarolo, Bosco, Levata, Quattrocascine, Pollastra, Spinetta Marengo, Bettale, San Giuliano Vecchio, San Giuliano.​ La funzione sarà presieduta da don Fabrizio Casazza, in occasione del suo 25° anniversario di ordinazione sacerdotale.

Check Also

C’è un tempo per ogni azione: la pastorale per la famiglia. Intervista a Diego Lumia e Larives Bellora

«La famiglia è il sogno di Dio, la missione a cui siamo chiamati» Parla la …

%d