Libri in cucina – Ricette estive dal Sud

Frise con le caroselle, l’antipasto pugliese per eccellenza

«In queste 128 pagine troverete un viaggio culinario minuzioso e sapientemente raccontato. Ho usato l’unico modo che conosco per restituire a questa preziosa terra tutto ciò che ricevo ogni giorno: disegnandola!».

Così Roberta Ranieri, in arte “Qualcosa di Erre”, descrive la sua ultima fatica letteraria, La cucina pugliese illustrata”, in libreria da mercoledì 25 giugno per le edizioni Slow Food. 

Roberta è nata e cresciuta a Bari: dice di sé che «ama usare un mix di tecniche tradizionali e digitali e raccontare con le immagini ciò che più la ispira: la Puglia». 

In questo libro (inserito nella collana Slowbook, prezzo di copertina 14,90 euro) si percepisce chiaramente il profondo legame che questa artista ha con la sua terra natìa. Sfogliando le pagine del volume, il lettore ha la possibilità di fare un viaggio alla scoperta di prodotti unici e tradizioni antiche, imparando anche come si preparano, passaggio dopo passaggio, veri e propri cavalli di battaglia della cucina pugliese come orecchiette alle cime di rapa, panzerotti, bombette e spaghetti all’assassina, solo per citarne alcuni.

Il format delle cucine internazionali illustrate di Slow Food Editore si espande con l’esordio di questo volume dedicato alla Puglia o, meglio, “alle Puglie” come si diceva un tempo: perché le tradizioni, gli usi a tavola o il cibo di strada cambiano con il trasformarsi della morfologia della regione. 

In questi quattro numeri di Voce che ci separano da agosto, abbiamo pensato di proporvi quattro ricette tratte da questo libro che potrete replicare anche voi a casa, ricreando così sulla vostra tavola un po’ di quella magica atmosfera che si assapora quando si ha la fortuna di mangiare in Puglia. Il primo piatto che vogliamo proporvi è un antipasto velocissimo con cui non si sbaglia mai: le frise con le caroselle. 

Iniziamo a familiarizzare con le frise: per chi non le conoscesse, sono una sorta di ciambelle di grano duro o di orzo che vanno cotte in forno. Tagliate a metà in senso longitudinale, sono fatte biscottare nuovamente in forno. 

Ora vediamo come impiattarle in questo squisito antipasto salentino che prevede anche l’utilizzo delle caroselle, ovvero le infiorescenze delle piante di finocchio selvatico.

Frise con le caroselle

Ingredienti

6 frise

1 dozzina di caroselle sotto aceto

1 dozzina di pomodorini

Olio extravergine di oliva

Sale

Origano

Procedimento

Immergete le frise in acqua da 30 secondi a un minuto: in base al tempo di ammollo, saranno più croccanti oppure morbide. Lavate e asciugate i pomodorini, poi tagliateli a tocchetti. Sgocciolate le caroselle dall’aceto. Condite le frise con un filo di olio, sale, un pizzico di origano, i pomodorini e le caroselle. In neanche un quarto d’ora servirete agli ospiti una velocissima delizia!

Check Also

Bambini e schermi digitali: quali contenuti proporre?

I consigli della dottoressa Sabrina Camilli: «Interagiamo di più con i nostri figli» Gli schermi …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.