Alessandria devota – Memoria degli 850 anni della Diocesi

La Diocesi di Alessandria, in collaborazione con la Fondazione Cral, ha inaugurato in data 8 ottobre alle 15.30 presso la sede di Palatium Vetus in Piazza della Libertà, la grande mostra “Alessandria devota – Memoria degli 850 anni d’istituzione della Diocesi”.

L’Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di Culto, nella persona del Delegato Vescovile e Direttore Prof. Luciano Orsini e Don Stefano Tessaglia come Direttore dell’Archivio storico Diocesano, sono stati i promotori di questa splendida iniziativa alla quale, come ormai abitudine da parte di un ente come la Fondazione che ha fatto dell’ambito culturale uno dei suoi riferimenti, ha aderito con grande partecipazione il Presidente Luciano Mariano.

L’inaugurazione vuole essere un segno tangibile per presentare agli addetti al settore e al grande pubblico il risultato di un’attenta selezione che conta più di venti oggetti esposti, dai calici liturgici ai reliquari, passando per quadri e paramenti liturgici. Essi sono il risultato di secoli della maestria di orafi e artigiani, di cui saranno presentate opere di fattura italiana ed europea.

L’apertura ufficiale al pubblico è fissata per sabato 11 ottobre. La mostra sarà visitabile fino alla fine dell’anno nelle consuete giornate di apertura della Fondazione Cral sabato e della domenica in orario 9 – 13 e 15 – 19 presso Palatium Vetus in Piazza della Libertà 28, Alessandria.

F.I.

 

«Sono grato al Presidente Mariano»

Con grande soddisfazione esprimo il mio compiacimento per l’iniziativa di dedicare una mostra sugli 850° anni della Diocesi, riguardante le opere d’arte che custodisce ed espone al pubblico. 

Questi interventi si sono compiuti grazie al provvidenziale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, nella persona del Presidente Notaio Luciano Mariano a cui sono estremamente riconoscente. La Fondazione, tramite la sua missione ed i suoi eventi, rende possibile la conservazione di un patrimonio che non è solo nostro, ma che abbiamo il dovere di conservare, perché destinato alla fruibilità delle generazioni che verranno. 

Prof. diac. Luciano Orsini, Delegato vescovile
per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della Diocesi di Alessandria.

 

«Un grande valore artistico e religioso»

“Alessandria devota” rappresenta un altro importante tassello del ricco programma culturale elaborato dalla Diocesi in occasione di questa importante ricorrenza e condiviso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Sarà un evento di altissimo livello che andrà ad affiancare la mostra attualmente in corso a Palatium Vetus in occasione dei 400 anni dalla morte di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, che già comprende dipinti dell’illustre artista piemontese provenienti dalla Cattedrale di Alessandria. Per il pubblico, che mi auguro numeroso, sarà un’ottima occasione per apprezzare opere di grande valore artistico e di profondo significato religioso allestite in questo storico Palazzo le cui origini si intrecciano con quelle della Diocesi.

Notaio Luciano Mariano, Presidente
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Check Also

Don Mauro Bruscaini: “Maria è la santa Madre del Verbo fatto uomo, icona del Dio invisibile. Immagine e modello della Chiesa”

«Voglia Dio benedirci ai piedi di tutte le nostre Croci e fare di noi strumenti …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.