Sono 806.878 le domande di Reddito di cittadinanza già caricate dall’Inps sulla piattaforma, aggiornate a domenica 7 aprile dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Di queste richieste 433.270 sono giunte da donne (54%) e 373.608 da uomini (46%). La percentuale maggiore è nella fascia d’età tra 45 e …
Read More »Le storie di Voce – La rinascita di Carmen: dall’incidente a Santiago
«Lo so che lo sport non è per tutti. Non bisogna per forza diventare dei campioni, io non mi sono mai considerata tale. Ma a me ha aiutato, giorno per giorno, a migliorare». Così ci racconta Carmen Acunto, 46enne di San Salvatore Monferrato, atleta Azzurra paralimpica detentrice del record italiano …
Read More »La Croce è la Via
Vi proponiamo le meditazioni scritte da madre Anna Maria Cànopi per la Via Crucis al Colosseo del Venerdì Santo del 1993, presieduta da papa Giovanni Paolo II. I testi sono accompagnati dalle immagini del film “La passione di Cristo” di Mel Gibson, uscito nelle sale nel febbraio 2004.
Read More »Ultimo saluto a madre Cànopi – La Badessa e la sua “Isola del tesoro”
Nella basilica dell’Isola di San Giulio (Novara), lunedì 25 aprile si sono celebrati i funerali di madre Anna Maria Cànopi. Ma chi era e che cosa ha rappresentato per la Chiesa la monaca benedettina? Per raccontarlo dobbiamo partire dal 1960, quando una giovane 29enne, nativa di Pecorara (una frazione di …
Read More »San Giovanni Paolo II – «A chi soffre la parola “croce” rivela che non è da solo»
Carissimi fratelli e sorelle, siamo venuti questa sera al Colosseo per partecipare alla Via Crucis. La Croce è anche la via. Cristo ha affermato: “Se qualcuno vuol venire dietro a me… prenda la sua croce ogni giorno e mi segua” (Lc 9, 23). La Croce quindi è la via, la …
Read More »L’argento si beve ma l’oro si aspetta
Attesa. Che cos’è l’attesa? Se pensiamo alle attese della nostra vita quotidiana, pensiamo agli sportelli comunali, alla coda in cassa e a tutti quei momenti nei quali restiamo fermi, immobili ad aspettare il nostro turno. Ma attesa è tutt’altro. L’attesa è esattamente il contrario della staticità che le abbiamo attribuito …
Read More »Il Vangelo e la biro – Mai in silenzio
Per amore del mio popolo non tacerò (Is 62,1). L’autore del cap. 62 del Libro del profeta Isaia ci richiama l’intima connessione tra la vita di fede e la giustizia nei rapporti sociali “finché non sorga la sua giustizia”. Senza questo la religione rischia di trasformarsi in un vuoto spiritualismo. …
Read More »E se fossimo davvero come il clown di K.? – L’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, vi propongo questa “storiella” che ho trovato nel libro “Introduzione al cristianesimo”, anno 1969. L’autore, l’allora cardinale Joseph Ratzinger, riporta un celebre apologo del filosofo danese Søren Kierkegaard. «La storiella è interessante. Narra come un circo viaggiante in Danimarca fosse un giorno caduto in preda ad …
Read More »Tempo di Quaresima – Viviamo insieme il Mistero pasquale di Cristo
Domenica 7 aprile, a Casa Betania (via della Serra, Valmadonna) dalle 16 alle 19 si terrà il tradizionale ritiro spirituale della diocesi, predicato dal nostro vescovo, monsignor Guido Gallese. Eccellenza, da quale esigenza nasce questo ritiro? «Nasce dall’esigenza di dare un riferimento in Quaresima, tempo della conversione, e mettere a …
Read More »Papa Francesco: «Con i musulmani siamo discendenti dallo stesso padre, Dio vuole la fratellanza tra noi»
«Qualcuno può domandarsi: ma perché il Papa va dai musulmani, e non solamente dai cattolici? Ci sono tante religioni, come mai?». A porsi questa domanda è stato Francesco, durante l’udienza di mercoledì. «Perché Dio permette che ci siano tante religioni? Ci sono tante religioni, alcune nascono dalla cultura, ma sempre …
Read More »