Le buone notizie esistono, sono incarnate nelle persone che le hanno vissute e per questo sono difficili da raccontare. È inevitabile che il cronista, si faccia coinvolgere dalla notizia stessa e questo costa fatica. Anche per il lettore non è semplice lasciarsi pervadere dalla bontà di una notizia. Forse anche …
Read More »Si può amare chi ha sbagliato? La storia di Giuditta e Pietro
“Anche chi sbaglia merita di essere amato”. All’ingresso della loro casa Giuditta e Pietro hanno appeso questa frase di papa Benedetto XVI. La loro storia, il fidanzamento prima e il matrimonio poi, non è una storia semplice. E quella frase, “Anche chi sbaglia merita di essere amato”, ne è un …
Read More »Che cos’è l’amore? – Editoriale
“Che cos’è l’amore?”. Forse, mai come in questa epoca, sul tema si dice tutto e il suo contrario. Ci lasciamo trascinare da istinto, vero dominus del nostro tempo, canzoni, romanzetti e infimi personaggi della tv (avete mai visto “Uomini e donne” della De Filippi?). Alla fine, che cosa ne ricaviamo? …
Read More »Saremo come Sanremo: dubbi, amore e verità.
Sanremo è Sanremo e nonostante gli alti e i bassi, racconta con precisione il nostro paese. Le canzoni in gara parlano d’amore, in molte delle sue sfumature. Il podio di Sanremo, ci racconta la voglia di speranza e di rinascita di una società che sembra si stia abituando al pessimismo, …
Read More »L’oratorio luogo di integrazione (con la famiglia protagonista nell’educazione)
Giovani, educazione, famiglie e oratori. Temi attuali, che affrontiamo con don Valter Rossi, vice parroco del Centro don Bosco e incaricato dell’oratorio. Non solo: don Valter è anche direttore delle due riviste per i ragazzi e i giovani della editrice Elledici: Mondo Erre e Dimensioni nuove. Don Valter, che cos’era …
Read More »L’interVista ad Andrea Antonuccio
Quando ti è nata l’idea e la passione di fare il giornalista? Ho mosso i primi passi nel 2008 nel quotidiano online “CorriereAl” grazie al mio carissimo amico Ettore Grassano, grande giornalista, che mi ha insegnato davvero molte cose. Pensa che, come apprendistato, mi mandò subito a fare la cronaca …
Read More »Un grazie di cuore #editoriale
Care lettrici, cari lettori, questo è l’ultimo numero che firmo in qualità di direttore responsabile. Nel momento del commiato, i ricordi si affollano alla mente e nulla è più forte della memoria, soprattutto quando la si vuole fermare o condizionare. I ricordi, però, sono un po’ il sale della vita: …
Read More »Il libro cucito a mano e la prima tipografia
Era il 1854 quando don Bosco chiese a Mamma Margherita di cucire a mano alcuni fogli fatti stampare da una tipografia e piegati a mano da lui e alcuni suoi alunni. Forse proprio in quel momento, il santo dei giovani si rese conto del valore della comunicazione sociale. Non solo …
Read More »Staffetta alla Voce: storico passaggio di consegne
L’incontro fra il Vescovo e i giornalisti nella ricorrenza del loro santo patrono ha assunto, quest’anno, un aspetto particolare per la presentazione, da parte di monsignor Guido Gallese, del nuovo direttore di Voce alessandrina, Andrea Antonuccio e il saluto a Marco Caramagna che lascia la responsabilità del settimanale diocesano e …
Read More »Editoriale – Comunicare la verità
La comunicazione fra gli esseri umani è uno degli strumenti che il Creatore ci ha dato per camminare insieme esprimendo le nostre gioie, speranze, tristezze ed angosce perché la nostra è una vita di relazione e non di isolamento. Anche la poesia ci sorregge con “Nessun uomo è un isola” …
Read More »