L’area di servizio Rio Colorè Ovest di Marene, in provincia di Cuneo, rischia di chiudere a causa di un piano di ristrutturazione della rete autostradale che richiede adeguamenti e integrazioni fuori dalla portata di un’attività che, seppur molto nota e frequentata, rimane pur sempre di tipo artigianale. Si parla, infatti, …
Read More »Pan&Vino – Tacconotti a tavola
Nel breve raggio di venti chilometri da Alessandria sono molteplici gli indirizzi che invogliano ad un pranzo in famiglia, una serata tête-à-tête, una cena con gli amici. Tra gli indirizzi da segnarvi assolutamente vi è quello della Trattoria dei Tacconotti (tel. 0131278488; chiuso mercoledì), sita nell’omonima frazione, a Frascaro. Qui, …
Read More »Il punto di vista – La bellezza salva il mondo
“Al mio Paese, l’Italia, sede di tanta bellezza, perché ne ritrovi la via”: questa è la dedica che scrive il teologo e filosofo Vito Mancuso nella pagina introduttiva al suo libro “La via della bellezza” e più avanti ne spiega il compito. “Cercare di capire l’incanto della bellezza; cercare di …
Read More »Città nostra – Sempre meno verde ad Alessandria
Gli Assessori Comunali che si occupano del benessere dei cittadini (addetti all’arredo urbano, sviluppo territoriale, ambiente, sanità), di recente, cosa lodevolissima, sono riusciti a far collocare ben 100 nuove piante in 10 giardini pubblici, tra città e sobborghi; nessun accenno però ai vasoni fioriera distribuiti a profusione per le vie …
Read More »La pediatra risponde – In visita dal dottore
Dottoressa, può parlarci della visita pediatrica? La visita pediatrica è un fiore all’occhiello nell’accesso gratuito al servizio sanitario nazionale dell’assistenza ai bambini dagli 0 ai 14 anni. La prima visita consigliata, dopo l’uscita e i controlli dal reparto “nido”, viene effettuata dal quindicesimo al trentesimo giorno di vita. Il pediatra …
Read More »Alessandria racconta – Giovanni e Stefano Aliora
Giovanni Aliora nasce ad Alessandria nel 1788. Intraprende la professione forense, e proprio in qualità di legale partecipa alla redazione del testo di revisione del sistema giudiziario voluto dal re Carlo Felice di Savoia. Il processo di riforma, finalizzato a sostituire le vetuste disposizioni della Carta de Logu risalenti al …
Read More »La testa e la pancia – A proposito del capro espiatorio
L’espressione “capro espiatorio” è ormai entrata a far parte del gergo della nostra quotidianità ma pochi ne conoscono l’esatta origine: lo sfortunato animale, nell’antica tradizione ebraica, era infatti selezionato dal Sommo Sacerdote nel “Kippur”- per l’appunto il giorno dell’espiazione – quale vettore di tutti peccati del popolo destinato ad essere …
Read More »Collezionare per credere – Quei tesori di carta
Se pensavate di aver già visto tutto con i libri popup per i disegni animati che fuoriescono dalle pagine e che rendono ancora più avvincente lo scenario presentato, vi sbagliate di grosso. Il fascino degli albi illustrati è potentissimo; non c’è collezionista che non ami perdersi fra le figure dei …
Read More »Città nostra – Code alle poste…
Al civico n° 32 di via Testore è ubicato un ufficio postale dotato di tre sportelli, due dei quali erano un tempo adibiti all’attività di Banco Posta e il terzo ai servizi postali; la sua operatrice, terminate le proprie incombenze, collaborava con le altre colleghe con piena soddisfazione dei clienti. …
Read More »Il contrappello – Le contraddizioni del nostro turismo
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato delle contraddizioni esistenti nel nostro Paese dove aumentano i viaggi all’estero (+ 10 milioni lo scorso anno) e il turismo a Milano è raddoppiato negli ultimi dieci anni, ma ogni giorno chiudono 34 ristoranti. Quindi? Per fare un po’ d’ordine bisogna riconoscere che …
Read More »