Rubriche

Alessandria Racconta – Il marchese Zoppi

Giovanni Cristoforo Zoppi nasce nel 1658  a Cassine da Giuseppe Maria e Anna Teresa Multi. Da giovane frequenta il Collegio Ghislieri dell’Università di Pavia e si laurea l’11 marzo 1677 «in utroque jure», letteralmente «nell’uno e nell’altro diritto» (formula che veniva utilizzata per indicare i dottori laureati sia in diritto civile che in diritto canonico). Terminati gli studi, intraprende una brillante carriera di amministratore pubblico, assumendo prima la carica di podestà di Valsassina …

Read More »

In Salute – Quando l’occhio è secco

Bruciore, sensazione della presenza di un corpo estraneo, difficoltà ad aprire gli occhi appena svegli e, talvolta, appannamento, riduzione dell’acutezza visiva e fastidio alla luce sono i più comuni sintomi della sindrome dell’occhio secco. Si tratta di un disturbo che colpisce fra il 20% e il 30% della popolazione mondiale e …

Read More »

Collezionare per credere – Targhe, cartelli e insegne

I segnali stradali sono parte integrante del nostro spazio comunicativo quotidiano. Siamo abituati alla loro presenza e ci rassicura decodificare facilmente e in modo rapido il loro messaggio. Se invece i limitati simboli cui siamo abituati fossero sostituiti all’improvviso da un’infinita serie di espressioni grafiche? Il risultato sarebbe senza dubbio …

Read More »

Laudato si – Formaggio vegano

Una ricetta semplice, adatta ai palati semplici dei bambini ma anche a soddisfare le esigenze degli amici vegetariani: questa settimana vi insegniamo ad auto-produrvi un formaggio vegetale, ovvero senza utilizzare latte e derivati. Lo spunto ci arriva dalle Guide all’auto-produzione di Vivere Sostenibile – Alimentazione consapevole, edito da Impressioni Grafiche …

Read More »

Dalla carta ingiallita – San Mauro abate

Lo scorso 15 gennaio il martirologio romano ricorda San Mauro abate. Vissuto nel 500 era figlio di un nobile romano, ancora bambino venne affidato a San Benedetto, e ne divenne discepolo prediletto insieme a San Placido. Placido era il più giovane dei due, e quando venne posto sotto la guida …

Read More »

La Recensione – Benedetto XIII Orsini

Benedetto XIII Orsini è il protagonista e il titolo dell’omonimo volume appena pubblicato da Mario Adda Editore (pp 651, euro 50). Esso raccoglie gli atti di un convegno tenutosi a Roma nel 2012 in occasione dell’apertura del processo di beatificazione (chiuso l’anno scorso a livello diocesano) del Pontefice, nato in Puglia nel 1649 con il …

Read More »

Alessandria racconta – Maria Cuttica Orsini.

Maria Teresa Eleonora Orsini – appartenente al casato dei Bonaventura, signori di Rivalta e conti Orbassano – convola a giuste nozze con il marchese Giuseppe Cuttica di Cassine nell’anno 1754. La coppia si stabilisce ad Alessandria nel sontuoso palazzo di famiglia, ora sede del Conservatorio Vivaldi. Teresa è una donna …

Read More »

Collezionare per credere – L’ “eat-entertainment”

L’intrattenimento o gioco, dall’inglese “entertainment” passa per le corsie del supermercato, o meglio, dai prodotti alimentari, inventando così il neologismo “eatertainment”, dal verbo “to eat”, che significa, appunto, “mangiare”. E l’appetitosa alleanza non avviene da poco tempo. Il primo esempio di questo genere di collezionismo risale addirittura al 1872; in …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.