Rubriche

Eletto Pio XI

“100 anni fa” di Carlo Re L’elezione al pontificato dell’Arcivescovo di Bologna segna l’inizio della pacificazione tra la Chiesa Cattolica e lo Stato Italiano, dopo l’occupazione dei territori pontifici, la Breccia di Porta Pia e la proclamazione di Roma Capitale d’Italia. La Libertà n° 6 del 10 febbraio 1922 apre …

Read More »

Bambini e Covid: che fare?

La pediatra Sabrina Camilli Una delle cose più temute dai genitori di bambini in età scolare in questa epoca pandemica è la chiamata dalla scuola: «Suo figlio ha la febbre, venga a prenderlo». Segue in questo elenco di momenti temibili l’avviso via email di un contatto positivo in classe, nonché …

Read More »

Le riflessioni del mister

“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Nel calcio, come in quasi tutti gli ambiti dell’umano scibile, è noto che quando le cose vanno bene c’è, giornalisticamente parlando, poco da dire mentre è sempre la cattiva notizia quella che fornisce linfa al narratore. Naturalmente formano eccezione i casi in …

Read More »

Favole della buonanotte (con audiolibro)

“Libri per bambini” di Zelia Pastore Orsi vanitosi e creduloni, oche abitudinarie e ingenue, coccodrilli pantofolai, struzzi ballerini e sognatori… in questo libro ogni animale è protagonista di un’avventura, che vive a suo modo. Anticonformiste e curiose, sagge e divertenti, e con una morale sempre fresca e originale (sapientemente scritta …

Read More »

San Girolamo e San Bernardo, Dottori della Chiesa

“La recensione” di Fabrizio Casazza Le edizioni Città Nuova hanno pubblicato l’anno scorso pregevoli opere di due importanti Dottori della Chiesa. In ordine cronologico cominciamo dai Commenti ai profeti minori (pp 388, euro 70, con originale latino a fronte), Gioele e Amos, di san Girolamo. A lui si deve la …

Read More »

Quel treno da Ovada/1

“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti La ferrovia Ovada-Alessandria fu aperta al traffico il 27 settembre 1907, esercitata in subconcessione dalla Società Veneta. Al termine dell’anno fu riscattata dallo Stato italiano. La Società Veneta mantenne la subconcessione fino al 1923 quando subentrarono le Ferrovie dello Stato. Nel 1929 le …

Read More »

Gagliaudo… manga

“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Sapevate che YouTube spegne le candeline il 14 febbraio? E che il nostro Gagliaudo è diventato un manga da collezione? Se per la prima curiosità basta fare un giro su Wikipedia, per la seconda i mangalovers esigono un doveroso approfondimento. Il recente fumetto “L’assedio …

Read More »

Giovani in cammino

“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Ore 13: sono nella mia auto parcheggiata davanti alla scuola media del quartiere in cui vivo. Ho mezz’ora di tempo prima di andare dove ho prenotato l’appuntamento. Rileggo un articolo che m’interessa particolarmente pubblicato su Famiglia Cristiana del 23 gennaio 2022 “Il …

Read More »

L’utilità del campione

“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Domenica sera, in una spasmodica competizione tra la stanchezza affiorante dopo una settimana di intenso lavoro e la passione calciofila, la prima aveva avuto il sopravvento impedendomi di vedere il pareggio in “zona Cesarini” della Juventus su uno dei campi più ostici …

Read More »