“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Artisti di ogni tempo, in particolare scultori, propongono le loro zucche decorative, in ferro battuto o in ceramica, in legno o in porcellana, ma in questo pianeta dal futuro incerto gli antiquari considerano più rare le “sculture della terra”! Fin dall’antichità la zucca svuotata …
Read More »Prendono piede le nuove autovetture elettriche
“Città nostra” di Carlo Re Si va diffondendo, compatibilmente con le disponibilità finanziarie dell’utenza, l’utilizzo delle autovetture elettriche (compresi taxi e bus). Il che consente di ridurre l’inquinamento atmosferico della città dei gas di scarico: le auto per ora sono ibride, con un motore tradizionale ed uno elettrico cosa che, …
Read More »Dermatite atopica: come curarla
Intervista alla pediatra Sabrina Camilli Inizia con zone di arrossamento e prurito: quando quest’ultimo aumenta può determinare lesioni da grattamento anche dolorose. Stiamo parlando della dermatite atopica, «la malattia cutanea più frequente nell’infanzia nei paesi occidentali», spiega la nostra pediatra di fiducia Sabrina Camilli. «Circa il 20% dei bambini in …
Read More »L’economia tra il venerdì e il sabato
“La recensione” di Fabrizio Casazza La pandemia in corso lascia tra le sue eredità un’emergenza non solo sanitaria ma anche economica. I danni dovuti alla quarantena con i suoi mancati introiti, anche nei mesi seguenti sta creando grossi problemi in molti settori. In “L’economia tra il venerdì e il sabato” …
Read More »Serve dialogo tra le istituzioni
“Il contrappello” di Paolo Massobrio Questa settimana su Avvenire ho fatto alcune riflessioni sui danni che hanno coinvolto il Nord Ovest, causati dal maltempo. Se il ministro Costa ha dichiarato che i Comuni non sanno spendere i denari a loro destinati, Ferruccio Fazio, ex ministro della Salute e Sindaco di …
Read More »Le soste di papa Pio VII nella nostra città
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Nel mese di novembre 1804 Papa Pio VII, al secolo Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti, è in viaggio verso Parigi per l’investitura come imperatore di Napoleone Bonaparte nella cattedrale di Notre-Dame. Domenica 11, verso le sette di sera, il corteo del Pontefice giunge a Porta …
Read More »Il bilancio negativo sulla fertilità femminile
“Fede e medicina” di Franco Rotundi Dagli Anni 70 abbiamo assistito a una crescente “attenzione” della medicina e della politica sanitaria per la regolazione e il controllo della fertilità femminile, intesa soprattutto come contraccezione, per arrivare, dopo la legalizzazione della pratica abortiva (che nulla ha di terapeutico), allo sviluppo delle …
Read More »I preziosi alleati per l’autunno
Intervista alla pediatra Sabrina Camilli Dottoressa, nelle scorse puntate abbiamo visto quanto sia importante, per non farci cogliere impreparati dall’influenza, aumentare l’introito delle vitamine nell’alimentazione dei nostri bambini. Ci sono altri accorgimenti che possiamo utilizzare per rafforzare il nostro organismo? «Come spiegavo anche nell’articolo di settimana scorsa, bisogna aumentare la …
Read More »I solisti ci sono…
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli La notizia del giorno è che il mercato dell’Alessandria calcio è concluso e i commentatori locali – pressoché unanimemente – lo hanno definito di alta qualità. Già, perché l’Alessandria, oltre ad aver notevolmente rinfoltito la rosa con una serie di ingaggi in …
Read More »Alla scoperta dell’Economia civile
“La recensione” di Fabrizio Casazza I tre libri che presentiamo oggi hanno in comune non soltanto gli autori e la tematica (l’economia) ma anche la prospettiva con cui la studiano. Vediamo. Luigino Bruni in “La pubblica felicità” (Vita e Pensiero, pp 191, euro 15) cerca un dialogo tra storia, economia …
Read More »