Libri per bambini «Dentro una cultura dell’indifferenza, che finisce non di rado per essere spietata, il nostro stile di vita sia invece colmo di pietà, di empatia, di compassione e di misericordia» (Omelia del 24 dicembre 2015). È uno dei tantissimi spunti di riflessione presi direttamente dalle fonti papali e …
Read More »Cecità fisica e morale
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Guardo nella terrazza di fronte la signora che è stata brava ed esperta nella sartoria. La vedevo spesso, china nei suoi lavori in casa, con gli occhi sempre attenti. Lei era fiera di quell’attività, apprezzata e stimata da molti. Era, ma ora …
Read More »Il mito di Desaix nasce a Marengo
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Nel primo pomeriggio di duecentoventi anni fa – proprio nel momento in cui il comandante dell’esercito austriaco sta inviando un messaggero a Vienna per annunciare la vittoria a Marengo contro le truppe napoleoniche – il generale Louis Charles Antoine Desaix piomba improvvisamente sulla scena e …
Read More »Il medico deve dire la Verità
“Fede e medicina” di Franco Rotundi La scuola, i giovani, la famiglia, la crisi demografica, la Nazione: sono problemi soltanto di carattere sociale, in cui il medico non ha modo d’intervenire, dicendo la sua? La Medicina, che si occupa della salute della persona-individuo e di ogni comunità, è in realtà …
Read More »La dipendenza da Internet
Intervista alla pediatra Sabrina Camilli Dottoressa, nella scorsa puntata abbiamo affrontato il difficile tema del bullismo e cyberbullismo: possiamo aggiungere qualcosa? «Vorrei aggiungere due note positive, per dare un po’ di speranza nelle possibilità di reazione: recentemente ho letto su internet la storia di Flavia, un’undicenne che è diventata un …
Read More »Qui comincia l’avventura dei Grigi
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli “E venne il giorno” è il titolo di un thrillerone catastrofico di alcuni anni fa che ben può adattarsi (speriamo non per quanto concerne la componente catastrofica) al momento topico di questa surreale stagione che l’Alessandria sta per affrontare domenica prossima. Le …
Read More »Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore
“La recensione” di Fabrizio Casazza Pietro Ichino (nella foto di copertina), avvocato, pubblicista, docente universitario, ex parlamentare, ha appena pubblicato con Rizzoli “L’intelligenza del lavoro”. Come struttura portante del testo sono collocate tre idee, definite dallo stesso autore un po’ inattuali, ma che potrebbero cambiare innanzi tutto la cultura delle …
Read More »Tornerà tutto come prima?
“Il contrappello” di Paolo Massobrio Questa settimana su Avvenire mi sono chiesto se, dopo la fase di emergenza, tutto tornerà come prima. E la mia risposta è stata: no. Lo smartworking in molti casi continuerà fino all’autunno, con la conseguenza di avere meno traffico, città più vuote e quindi meno …
Read More »Per stare in forma…
“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Fitness, arti marziali, aerobica… Se i nostri muscoli necessitano di allenamento, ancora di più ne ha bisogno la nostra materia grigia. Riflettere su ciò che ci circonda, andando a cercare la matematica nascosta negli oggetti fa bene al cervello, soprattutto dei bambini. Gli “attrezzi …
Read More »La Riviera, dopo il lockdown
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Terra di Romagna: 18 giugno 2020. Giornata bellissima, voglia di fare una lunga passeggiata al mare di Porto Corsini fino al molo. Chilometri 5 o poco più fra andata e ritorno. Scarpe comode, abbigliamento estivo, grande fazzoletto colorato per riparare la gola …
Read More »