Libri per bambini «È mattina e Pippo incontra gli amici. Per salutarli, sorride e dice: “Buongiorno”!». Inizia così “Il libro della gentilezza – Le parole magiche per stare bene con gli altri”, della fortunata serie “Baby Scoperte – Disney Baby.” Una collana pensata per guidare i bambini nelle loro piccole …
Read More »Dopo Corso, l’ultimo saluto anche a Prati
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Negli ultimi giorni il calcio italiano ha perso due stelle del passato, forse troppo rapidamente dimenticate: Mariolino Corso (in foto qui sotto), di cui sentii parlare allorquando, ragazzino mi accostai al calcio, in termini quasi leggendari e Pierino Prati (nella foto di copertina), …
Read More »Cosa aspettarsi dai medici?
“Fede e medicina” di Franco Rotundi In questo clima di ripartenza (leggi anche Per ripartire servono i medici), di rinascita fisica e spirituale, occorre nuovamente una riflessione sul rapporto medico-paziente: ora più che mai le persone, malate e non, si aspettano dal medico risposte, promesse e prospettive. Abbiamo già trattato, …
Read More »Bullismo nel mondo dei social
Intervista alla pediatra Sabrina Camilli Dottoressa, riprendiamo il discorso sul bullismo (leggi qui la prima parte): può essere attivato anche in epoca di distanziamento sociale? «Certamente. Una variante oggi molto frequente e tecnologica del bullismo è il cyber-bullismo, che di recente è stato definito una violazione dei diritti umani. Un …
Read More »Scritti teologici minori
“La recensione” di Fabrizio Casazza Il beato Antonio Rosmini (nella foto di copertina) nacque in una famiglia aristocratica nel 1797 a Rovereto, città trentina ai margini dell’Impero asburgico. Fu uno dei maggiori filosofi dell’Ottocento europeo, fondatore dell’Istituto della Carità e protagonista della vita religiosa e civile del suo tempo, soprattutto …
Read More »Recuperiamo la socialità
“Il contrappello” di Paolo Massobrio Questa settimana nel mio articolo su Avvenire ho parlato di ripartenza. Che ho potuto vedere con i miei occhi a Riva del Garda, dove sono tornati i tedeschi, nei dehors al completo dei locali di Verona e persino “Da Felice” a Chiavari, domenica a pranzo, …
Read More »Per ripartire servono i medici
“Fede e medicina” di Franco Rotundi In una grande prospettiva di rilancio, meglio dire di rinascita della nostra società e della nostra nazione, il compito del medico, in particolare del medico cattolico, è molto importante: il negarlo o sottovalutarlo non solo sarebbe scorretto, ma addirittura colpevole. Ho sempre pensato che …
Read More »Nel nome di Francesco
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Martedì 9 giugno alle ore 21.25 su Raiuno, dalla Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, è andata in onda la serata di solidarietà “Con il cuore – nel nome di Francesco”, condotta da Carlo Conti e con la partecipazione del celebre …
Read More »E se per noi fosse la volta buona?
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli La storia dell’Alessandria Calcio è veramente tortuosa e incredibile, con ben poche certezze, tra cui quella che i dolori sono sempre stati ampiamente superiori alle gioie (circostanza questa idonea a tributare ancor più peso specifico e valore affettivo alla qualità dei sostenitori …
Read More »Come stanno i preadolescenti oggi?
Intervista alla pediatra Sabrina Camilli Dottoressa Camilli, in questa strana estate del 2020 ci aiuterebbe a capire lo stato di salute dei preadolescenti? Innanzitutto, chi sono i preadolescenti? «Definiamo preadolescenza l’età che va dagli 11 ai 14 anni, mentre di adolescenza vera e propria si parla dai 14 ai 18 …
Read More »