Rubriche

Comuni a rischio default

“Il contrappello” di Paolo Massobrio Questa settimana su Avvenire ho raccontato di tanti piccoli comuni che rischiano il default, dove i nuovi poveri sono in aumento e la collaborazione fra comuni vicini non è scattata. Per esempio Vignale Monferrato, il paese della danza e del Grignolino, che attirava tanti turisti, …

Read More »

Detti popolari ormai dimenticati

“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Proverbi e detti popolari sono avvertiti, da sempre, come qualcosa del passato, o comunque di un’epoca lontana, segnata dall’agricoltura e dal ritmo delle stagioni. Spesso proverbi come “un pom mars a guasta na sësta” (una mela marcia guasta tutta la cesta) affondano le proprie …

Read More »

Oggi i medici sono pochi

“Fede e medicina” di Franco Rotundi Quale sarà il futuro della Medicina? Che indirizzi deve prendere la politica e la ricerca? Parlo anche per me: cosa dovrà fare il medico? Probabilmente il momento di chiederselo era già arrivato prima, ma ora la pandemia ci pone questi interrgoativi in maniera drammatica. …

Read More »

È tempo di allergie: come curarle?

Intervista alla pediatra Sabrina Camilli Dottoressa, come ogni anno questo è il periodo in cui ci sono le allergie. Ha notato dei cambiamenti rispetto agli scorsi anni? «Anche quest’anno le reazioni allergiche con la primavera si sono manifestate. Nella mia esperienza clinica ho comunque notato una riduzione delle manifestazioni asmatiche, …

Read More »

Ci ha lasciato Luciano Olivieri

“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Luciano Olivieri (nella foto di copertina) nasce ad Alessandria in via Cardinal Massaia, vicino al “Tanaro sonante”, il 18 settembre 1942. Dopo la maturità classica, si laurea in giurisprudenza all’Università di Pavia. Impegnato nel settore assicurativo, una volta in pensione può finalmente dedicarsi con assiduità …

Read More »

Quale riforma per la Chiesa?

“La recensione” di Fabrizio Casazza “Quale riforma per la Chiesa?”. È l’impegnativa domanda che fa da titolo all’ultimo lavoro di monsignor Giacomo Canobbio, ex presidente dell’Associazione Teologica Italiana (Morcelliana, pp 190, euro 18). Rielaborando temi emersi durante le lezioni, il teologo bresciano spiega che sia l’esperienza apostolica sia quella successiva …

Read More »

La ristorazione riparte

“Il contrappello” di Paolo Massobrio Nell’articolo pubblicato su Avvenire ho messo in evidenza come molti ristoratori stiano reagendo a questo momento di difficoltà (leggi anche Chi lavora nei campi?). C’è Massimo Camia, chef di un ristorante “importante” a la Morra, che ha organizzato un servizio di delivery, che segue personalmente, …

Read More »

Nulla sarà più come prima

“Fede e medicina” di Franco Rotundi «Nulla sarà più come prima»: ce lo sentiamo ripetere ogni giorno da mesi. Nulla come prima almeno in molti settori: dalla scuola all’economia, fino al lavoro. Molti, come me, paventano anche nella concezione di democrazia, libertà e rispetto della Costituzione. Sicuramente la medicina dovrà …

Read More »

Il nuovo show “Poco di tanto”

“Collezionare per credere” di Mara Ferrari “Poco di tanto” è un programma in onda in questo periodo; ogni puntata vanta una scenografia molto accurata, che ricostruisce un appartamento arredato secondo usanze e gusti dell’epoca. Il comico romano Maurizio Battista (nella foto) presenta lo show, in tv dal 14 maggio su …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.