Un testo per le persone di buona volontà L’esortazione in cinque punti Preghiera, generosità e formazione «Il Sinodo sull’Amazzonia non era un confronto sul celibato, anche se questo tema ha avuto un suo peso nello svolgimento dei lavori. Il Sinodo era una risposta a esigenze pastorali di evangelizzazione. Il Papa, …
Read More »Dal Festival si alza una richiesta d’aiuto alla Chiesa
Il #Granellodisenape di Enzo Governale Ritroviamo il coraggio di parlare con semplicità e di vivere ciò che predichiamo Fiorello, Benigni e Achille Lauro. Quante parole in queste settimane, quanti schieramenti, quante persone offese e indignate. Oggi proviamo a farci una domanda rivoluzionaria: perché? Provo a rispondere per come sono capace, …
Read More »Il “nuovo” Padre Nostro dal 29 novembre
Conferenza episcopale italiana Il “nuovo” Padre Nostro verrà recitato a partire dalle Messe del 29 novembre, prima domenica d’Avvento. Ad annunciarlo è monsignor Bruno Forte (nella foto), arcivescovo di Chieti-Vasto, presidente della Conferenza abruzzese–molisana e noto teologo. «Il Messale con la nuova versione del Padre Nostro voluta dalla Conferenza Episcopale …
Read More »Scontriamoci con i giovani per trovare quel punto accessibile al bene
Il #granellodisenape di Enzo Governale Ogni volta che incontro un adolescente, ho nelle orecchie la voce di don Bosco che dice che ogni giovane, nessuno escluso, ha un punto accessibile al bene. Io ci credo davvero, perché per me è stato così. Ho incontrato qualcuno che è riuscito a trovarlo …
Read More »Il ruolo della Chiesa nel secondo dopoguerra
In un’Italia sofferente vescovi e sacerdoti a difesa della popolazione Nei primi mesi del secondo dopoguerra, l’Europa presentava i caratteri di una devastante distruzione; soprattutto nei territori centrali e orientali del continente, ex Reich tedesco e regioni polacche, nonché della Russia occidentale (Ucraina, Bielorussia, Transnistria…), le città erano ridotte a …
Read More »Due libri per andare al cuore della Chiesa
La recensione Da Queriniana i volumi di Bernard Sesboüé e Roberto Repole Hanno suscitato ampia eco le proposte del Documento finale che la recente assemblea del sinodo dei vescovi per la regione Panamazzonica ha consegnato al Santo Padre, soprattutto la richiesta di aprire alle donne il lettorato e l’accolitato, la …
Read More »La Chiesa negli Usa
L’arcivescovo messicano di Los Angeles, monsignor José H. Gomez, è il nuovo presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti. Sarà il primo presidente latino a guidare i presuli statunitensi. Un segnale forte che la Chiesa americana vuole dare alle posizioni di chiusura del presidente Trump sull’immigrazione.
Read More »Un Sinodo profetico, con una parola d’ordine: conversione
Spreafino, Pompili e Santoro La ricchezza delle donne? Va oltre il riconoscimento di una funzione “Un Sinodo profetico”. Così monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei, definisce il Sinodo per l’Amazzonia che si è appena concluso. “Oggi si parla …
Read More »Anche noi in missione
Il Vangelo e la biro La liturgia ci ha riproposto, nelle settimane scorse, la missione degli apostoli. Questi sono inviati da Gesù senza una meta certa ed un riparo sicuro. Dice loro: “Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né sacca, né pane, né denaro e non portate due …
Read More »L’intervista a Costanza Miriano
È possibile dire le cose che la Chiesa propone all’uomo perché sia felice, in modo diverso? Chi è Costanza Miriano per Costanza? «Oddio, ti pare semplice? I greci ci mettevano una vita, per rispondere a questa domanda. Conoscere noi stessi è il cammino di una vita, comunque io sono una cristiana, …
Read More »