La giornalista di Voce Marina, da quanto tempo segui l’Alessandria Calcio? «Praticamente da sempre, quella del tifo “Grigio” è un’atmosfera che ho sempre respirato, guidata da mio fratello Marcello. Ho cominciato ad andare allo stadio a 12 o 13 anni con gli amici e con mio fratello, poi la mia …
Read More »«Dopo anni aspettiamo ancora la verità: la mia famiglia non si arrende… Mia madre lo sente vivo»
Intervista a Giorgia Isidori, sorella di Sergio scomparso nel 1979 Isidori, partiamo dal giorno in cui suo fratello scompare. «La mia famiglia è stata colpita da un dramma il 23 aprile 1979. Quella mattina, Sergio era andato all’asilo, poi ha pranzato a casa e nel primo pomeriggio, come era solito …
Read More »Scomparsi
Nel 2020 in Italia 7.672 minori sono spariti nel nulla. E sono in pochi a saperlo… I dati sono tratti dalla 24a relazione annuale del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, reperibile sul sito del Ministero dell’Interno. I dati europei fanno riferimento a quanto pubblicato da Telefono …
Read More »Oratori piemontesi: con San Giuseppe, dentro il suo sogno
Oratori piemontesi In attesa di conoscere le misure di prevenzione e di ridefinire modalità e possibilità operative per i nostri oratori, attraverso il T.o.p, il Tavolo Oratori Piemontesi, la Consulta Regionale di Pastorale Giovanile propone un progetto formativo, che tenga conto della situazione pandemica che stiamo attraversando, con tutte le …
Read More »Un’estate… animata!
Centri estivi 2021 Abbiamo provato a fare un censimento delle proposte degli oratori della nostra Diocesi per l’estate 2021: dai centri estivi ai campi in montagna, dalle proposte più strutturate a quelle più flessibili. Cuore Immacolato di Maria e San Pio V – Alessandria Tre settimane presso oratorio di via …
Read More »«L’oratorio è una scelta di campo. C’è un “quid”: Gesù Cristo»
Carlotta Testa – Pastorale giovanile e vocazionale Carlotta, in che modo sei coinvolta nell’organizzazione dei centri estivi? «In quanto responsabile del servizio di Pastorale giovanile e vocazionale della diocesi mi trovo a fare da collante che unisce le realtà giovanili della diocesi. Fornisco supporto alle parrocchie, specie per le normative …
Read More »Il carattere ideologico del ddl Zan è il suo limite maggiore
Parla il professor Renato Balduzzi, costituzionalista Professor Balduzzi, partiamo dal titolo: “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”. Questo termine, “disabilità”, scompare negli articoli chiave: quelli che introducono la Giornata contro la …
Read More »Ddl Zan: giustizia o ideologia?
Il paginone di Voce La posizione della Cei «Continueremo a citare la Bibbia, nessuno ce lo può impedire» Che cosa la preoccupa? Bassetti: «Che nella formulazione non si sconfini in altri campi, in terreni pericolosi come la cosiddetta “identità di genere”. Una simile confusione antropologica mette in discussione la differenza …
Read More »Il Covid degli ultimi: l’India
Carlo Pizzati dal Tamil Nadu, India Pizzati, le immagini che vediamo dall’India sono drammatiche. È davvero così? «Le immagini tragiche, purtroppo, corrispondono alla realtà. Soprattutto in alcune zone, parlo della capitale Delhi e di Mumbai, nello stato del Maharashtra. Ma l’India è davvero un continente a sé, e generalizzare è …
Read More »Il Covid degli ultimi: il Brasile
Padre Simone Bernardi da San Paolo, Brasile Padre Simone, com’è la situazione in Brasile? «Parliamo di un grande Paese, quindi è corretto dire che ci sono tanti “Brasili” (sorride). Il Brasile è un territorio immenso, è una grande federazione, con stati più poveri e altri più ricchi. Per esempio, San …
Read More »