Pino Turetta, tra i primi a portarla a Valenza Giuseppe Turetta (nella foto di copertina, il quarto da destra) da tutti conosciuto come Pino, storica figura dello scautismo valenzano, ha pronunciato la sua Promessa scout il 15 settembre 1963 e oggi, a 72 anni, svolge ancora il suo servizio di …
Read More »Nelle comunità e tra la gente
I luoghi raggiunti dalla “Luce” Sul territorio della nostra diocesi la Luce della Pace da Betlemme ha visto una diffusione sempre crescente. Anche quest’anno agli scout dell’Agesci* e del Masci** si è unita la sezione diocesana dell’Oftal – Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes. I primi hanno optato per una …
Read More »Quella fiammella simbolo di Pace
Alla scoperta della Luce della Pace da Betlemme In cinque punti Storia e numeri Grotta di Betlemme | Nel 330 l’imperatore Costantino fece erigere a Betlemme la Basilica della Natività, nel luogo in cui la tradizione già collocava la Grotta in cui Gesù venne al mondo. La Basilica è sopravvissuta …
Read More »Giorno della Memoria 2020: tracciamo un bilancio
Studiare e informarsi per cercare di capire La Legge 211, 20 luglio 2000, che istituisce il Giorno della Memoria, compie quest’anno vent’anni, ed è giusto porsi qualche domanda sui risultati che sono stati ottenuti. In questo periodo l’opinione pubblica italiana ed europea è stata oggetto di differenti politiche della memoria, …
Read More »Il ruolo della Chiesa nel secondo dopoguerra
In un’Italia sofferente vescovi e sacerdoti a difesa della popolazione Nei primi mesi del secondo dopoguerra, l’Europa presentava i caratteri di una devastante distruzione; soprattutto nei territori centrali e orientali del continente, ex Reich tedesco e regioni polacche, nonché della Russia occidentale (Ucraina, Bielorussia, Transnistria…), le città erano ridotte a …
Read More »Con la Shoah volevano strappare anche la fede
Benedetto XVI Prendere la parola in questo luogo di orrore, di accumulo di crimini contro Dio e contro l’uomo che non ha confronti nella storia, è quasi impossibile – ed è particolarmente difficile e opprimente per un cristiano, per un Papa che proviene dalla Germania. In un luogo come questo …
Read More »Celibato sì? Celibato no?
I due punti di vista
Read More »Quel benedetto libro…
Facciamo il punto Dedichiamo il paginone centrale al tema del celibato sacerdotale, cercando di fare chiarezza anche sul “caso” del libro del cardinal Sarah, pubblicato mercoledì in Francia con la firma di Benedetto XVI. Già lunedì “Le Figaro”, autorevole quotidiano francese, aveva pubblicato una parte del saggio attribuito a Ratzinger …
Read More »L’uscita di un libro scatena i “dietrologi paravaticanisti”: è tutto un complotto?
Dopo il “caso” del cardinal Robert Sarah «Benedetto XVI non aveva approvato alcun progetto per un libro a doppia firma, né aveva visto e autorizzato la copertina» mons. Georg Gänswein segretario privato di Benedetto XVI «Dichiaro solennemente che Benedetto XVI sapeva che il nostro progetto avrebbe preso …
Read More »“La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica”
Estratti dal Messaggio del Papa per la 53a Giornata mondiale della pace
Read More »