L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, apriamo Voce con il nostro vescovo, che ci ha rilasciato un’intervista (molto interessante, e con un aneddoto curioso) in occasione degli otto anni di pontificato di papa Francesco. Dalle parole di monsignor Gallese emerge una figura di Papa a tutto tondo: uomo …
Read More »Otto anni di papa Francesco
Intervista a monsignor Guido Gallese Eccellenza, otto anni di papa Francesco: 13 marzo 2013, 13 marzo 2021. Una domanda: quanto è difficile fare il vescovo con questo Pontefice? «Tantissimo (ride). Il mio rettore del seminario di Genova diceva: “San Giuseppe, quello sì che era un santo! Pensate un po’ a …
Read More »Quegli incontri che lasciano il segno
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, su Voce continuiamo a proporvi le nostre interviste (pensate e realizzate dall’ottimo Alessandro Venticinque) su quello che succede nel mondo e nella Chiesa. Interpellando i protagonisti, a volte nascosti, della Storia: non i grandi nomi che “nobilitano” i titoli dei giornali importanti, …
Read More »«Qui da noi chi è cristiano lo è sul serio, non per finta»
Intervista a Claudio Didero, missionario laico in Iraq Alle 9.40 di lunedì 8 marzo papa Francesco ha salutato l’Iraq, partendo dall’aeroporto di Baghdad in direzione Città del Vaticano. Questo suo 33° viaggio apostolico, iniziato venerdì 5 marzo, si è svolto all’insegna del motto evangelico “Siete tutti fratelli”. Un viaggio unico …
Read More »La Quaresima, il sacrificio e la parolaccia
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, apriamo questo numero con un articolo strepitoso di Alessandro Venticinque. È talmente ricco di notizie su ciò che è accaduto in Congo (e sulla situazione in Africa) che abbiamo deciso di non tagliarlo e di farlo proseguire a pagina 11. Alessandro ha …
Read More »Luca, un uomo che ha lasciato il segno
Intervista a Nicolò Carcano capomissione di Avsi in Congo Nicolò, ci fai un quadro generale di quella zona? «La tragedia è avvenuta nel nord Kivu, parte est del Congo. Quella provincia, come tutta la zona a est, è caratterizzata da instabilità e conflitti interni da ormai molti anni. Il problema …
Read More »L’assenza dei padri, la presenza del Padre
Martedì di Quaresima 2021 Un biblista, un teologo, un sociologo e un costituzionalista. Sono loro i quattro protagonisti che daranno voce e contenuti (anche stavolta online, come gli ultimi Martedì d’Avvento) ai Martedì di Quaresima promossi dalla Diocesi di Alessandria, in collaborazione con il Centro di cultura dell’Università Cattolica e …
Read More »Se il bene scaturisce dall’amore, allora il male è la sua assenza?
Il #granellodisenape di Enzo Governale Il bullismo è un problema sociale: è il sintomo di una società che separa anziché unire, che privilegia l’egoismo alla comunione. Per questo, solitamente, il bullo è una persona caratterizzata da aggressività e scarsa empatia, che cerca la cooperazione di altri che assistono e approvano …
Read More »La Quaresima, la scontatezza e la ferita di Michele
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, quello che state leggendo è il mio secondo editoriale. Il primo, che era già stato impaginato, l’ho buttato via. L’ho cestinato, letteralmente, perché subito dopo averlo scritto ho letto l’intervista di Alessandro Venticinque a Maria Catrambone, mamma di Michele (clicca qui per …
Read More »Quaresima: preghiera, digiuno e carità
Tempo di Quaresima 2021 Con la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri siamo entrati nel Tempo di Quaresima. Nonostante le restrizioni di questo particolare momento storico, la Diocesi di Alessandria ha deciso di mettersi in gioco. Gli Uffici pastorali diocesani, insieme con il Vescovo, propongono ai fedeli un percorso quaresimale in …
Read More »