«Colgo questa occasione per esprimere alla comunità diocesana di Parigi, a tutti i parigini e all’intero popolo francese il mio grande affetto e la mia vicinanza dopo l’incendio nella Cattedrale di Notre-Dame». Lo ha detto il Papa, salutando i fedeli di lingua francese presenti oggi tra i 12 mila in …
Read More »Parigi in ginocchio – Notre Dame in fumo
La cattedrale di Notre-Dame a Parigi è stata devastata da un incendio divampato verso le 19 di lunedì 15 aprile. Parigi, la Francia, l’Europa e il mondo intero rimangono con il fiato sospeso per diverse ore. Spettacolari e da brividi le immagini diffuse in tutto il mondo. Le fiamme sono …
Read More »Le storie che animano la storia della Chiesa
Cari amici, nei giorni scorsi molti, tra voi abbonati, hanno trovato nella loro cassetta delle lettere un pacco bianco con un adesivo rosso contenente un libro. Solo quello. Avrei voluto essere una mosca per vedere le vostre reazioni e provare a capire che cosa vi è passato per la testa …
Read More »Originali, o fotocopie? Chiediamolo a Carlo! – L’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, tra le tante notizie che troverete su questo numero di Voce, una mi ha particolarmente colpito. Nell’Esortazione apostolica post-sinodale “Christus vivit”, uscita il 2 aprile, papa Francesco ha ricordato Carlo Acutis, un ragazzo di 15 anni morto di leucemia nel 2006. «Una notizia meravigliosa, non ce …
Read More »Papa Francesco: «Il peggiore dei peccati subdoli è la superbia. Se vuoi ingannarti, di’ che non hai peccato»
«Ci sono peccati che si vedono e peccati che non si vedono, peccati nascosti. Ci sono peccati eclatanti che fanno rumore, ma ci sono anche peccati subdoli, che si annidano nel cuore senza che nemmeno ce ne accorgiamo». Lo fa notare il Papa nell’udienza di mercoledì. «La superbia è il …
Read More »Reddito di cittadinanza – Tutte le domande
Sono 806.878 le domande di Reddito di cittadinanza già caricate dall’Inps sulla piattaforma, aggiornate a domenica 7 aprile dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Di queste richieste 433.270 sono giunte da donne (54%) e 373.608 da uomini (46%). La percentuale maggiore è nella fascia d’età tra 45 e …
Read More »Le storie di Voce – La rinascita di Carmen: dall’incidente a Santiago
«Lo so che lo sport non è per tutti. Non bisogna per forza diventare dei campioni, io non mi sono mai considerata tale. Ma a me ha aiutato, giorno per giorno, a migliorare». Così ci racconta Carmen Acunto, 46enne di San Salvatore Monferrato, atleta Azzurra paralimpica detentrice del record italiano …
Read More »L’argento si beve ma l’oro si aspetta
Attesa. Che cos’è l’attesa? Se pensiamo alle attese della nostra vita quotidiana, pensiamo agli sportelli comunali, alla coda in cassa e a tutti quei momenti nei quali restiamo fermi, immobili ad aspettare il nostro turno. Ma attesa è tutt’altro. L’attesa è esattamente il contrario della staticità che le abbiamo attribuito …
Read More »Il Vangelo e la biro – Mai in silenzio
Per amore del mio popolo non tacerò (Is 62,1). L’autore del cap. 62 del Libro del profeta Isaia ci richiama l’intima connessione tra la vita di fede e la giustizia nei rapporti sociali “finché non sorga la sua giustizia”. Senza questo la religione rischia di trasformarsi in un vuoto spiritualismo. …
Read More »E se fossimo davvero come il clown di K.? – L’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, vi propongo questa “storiella” che ho trovato nel libro “Introduzione al cristianesimo”, anno 1969. L’autore, l’allora cardinale Joseph Ratzinger, riporta un celebre apologo del filosofo danese Søren Kierkegaard. «La storiella è interessante. Narra come un circo viaggiante in Danimarca fosse un giorno caduto in preda ad …
Read More »