L’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori,
su questo numero troverete una intervista molto “schietta” a Gianluigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari e promotore degli Stati Generali della Natalità che si sono svolti a Roma il 14 maggio. Per capire la portata dell’evento, credo sia sufficiente guardare ai partecipanti: in primis, papa Francesco e Mario Draghi.
A memoria, non ricordo una manifestazione di questo tipo nel nostro Paese: sia per il tema trattato (quando mai si è parlato di natalità e calo demografico, a questo livello?), sia per la qualità (e i ruoli di responsabilità) di chi è intervenuto al dibattito. Un evento epocale (non credo sia esagerato definirlo così), di cui tutti (ma proprio tutti) i media hanno parlato.
In termini sorprendenti, oltretutto, con una attenzione mai rivolta a temi che fino a non molto tempo fa sembravano essere soltanto di alcuni (pochi) “impallinati”, prevalentemente cattolici, con sette-otto figli a carico. E invece, toh, la politica e le istituzioni hanno scoperto che se non riparte la natalità, il Paese affonda. Muore, e noi con lui. Siamo in un «inverno demografico ancora freddo e buio», per usare la formula che papa Francesco ha utilizzato nel suo discorso di apertura agli Stati Generali.
Un discorso molto interessante, in cui ho “scovato” queste parole che vi sottopongo: «C’è una frase del Vangelo che può aiutare chiunque, anche chi non crede, a orientare le proprie scelte. Gesù dice: «Dov’è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore» (Mt 6,21). Dov’è il nostro tesoro, il tesoro della nostra società? Nei figli o nelle finanze? Che cosa ci attrae, la famiglia o il fatturato?».
Mi sembrano domande non banali, da cui dipende veramente la nostra vita: dov’è il nostro tesoro, e dunque il nostro cuore? A cosa teniamo veramente? Ce lo siamo mai chiesti davvero? E, nel caso, che risposta ci diamo?
Andrea Antonuccio
direttore@lavocealessandrina.it
Leggi anche altri editoriali:
Siamo attraenti, o ci basta istruire?
Sistemi perfetti oppure uomini buoni?
Qualcosa che viene prima…
Amici amici… ma amici di chi?
Una dottoressa che si gode il Paradiso
Quando la Veglia ti sveglia
Cristo risorto mi fa alzare al mattino
Essere nemici a casa di Pietro
Quegli incontri che lasciano il segno
La Quaresima, il sacrificio e la parolaccia
La Quaresima, la scontatezza e la ferita di Michele
Educazione, verifica della nostra fede