Home / Alessandria / Notizie da Alessandria e paesi 13 – 20 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 23

Notizie da Alessandria e paesi 13 – 20 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 23

Corso di Gemmologia, i diplomi ai corsisti al “Cellini” di valenza

Si è concluso con grande successo di partecipanti l’edizione 2023/2024 del Corso di analisi e identificazione gemmologiche presso il laboratorio di analisi “Speranza Cavernago Bignami-Moneta” dell’Istituto Benvenuto Cellini di Valenza, sostenuto con il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Docente il prof. Luciano Orsini, allievo e successore della luminare della gemmologia internazionale, la cui opera di didattica e divulgazione rappresenta motivo di orgoglio del territorio valenzano e non solo. Mediante non solo lezioni didattiche ma anche prove in laboratorio grazie a una sofisticata strumentazione all’avanguardia che prossimamente verrà migliorata ed ampliata, sono state analizzate le diverse tipologie gemmifere, in particolare quelle che la Natura custodisce nel proprio seno di modo che l’uomo, sapientemente, trasforma in opere d’arte, di cui il distretto valenzano è famoso in tutto il mondo. La Fondazione da anni sostiene il corso in collaborazione con l’Istituto d’istruzione Superiore valenzano, poiché crede fermamente che l’arte e la conoscenza del gioiello sia un fiore all’occhiello, complice anche un mondo sempre più globalizzato e in forte concorrenza. Inoltre, la sempre più crescente domanda di operatori del settore e l’implementazione di nuovi brand di lusso all’interno del territorio provinciale alessandrino costituisce un leitmotiv positivo e incoraggiante, dato che il corso è rivolto non solo a professionisti ma anche a un pubblico che intende approcciarsi per la prima volta alla materia. Il risultato raggiunto è stato oltre le aspettative, poiché ogni anno sempre più persone provenienti anche da più parti d’Italia e in alcuni casi anche dall’estero apprezzano l’alta qualità dell’insegnamento e soprattutto la sperimentazione sul campo, utilissima per poter maggiormente apprendere la materia. La consegna dei diplomi ai corsisti si è svolta presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria dove il Presidente Luciano Mariano ha applaudito l’ambizioso progetto e conferma l’appoggio a iniziative che portino lustro al territorio non solo valenzano ma dell’intera provincia. (S.A.)

Francesco Marzo nuovo presidente del Csvaa 

Venerdì 31 maggio, alla presenza di 115 soci, si è tenuta l’assemblea del Csvaa in occasione della quale, oltre all’approvazione del bilancio 2023, si sono svolte la votazione e l’elezione delle nuove cariche sociali del Csv per il triennio 2024-2027. L’assemblea è stata “aperta” da Rosanna Viotto, presidente del Csvaa negli ultimi tre anni che, dopo ad un saluto di benvenuto a tutti i soci e un sentito ringraziamento a tutti i volontari, ha ricordato come il Csvaa, con la rivoluzione portata dall’operatività del Registro unico del terzo settore, abbia dimostrato con chiarezza il ruolo chiave che svolge nel supportare gli enti del terzo settore delle province di Asti e Alessandria. Poi sono stati votati ed eletti i componenti del Consiglio direttivo che, per il prossimo triennio, sarà composto da nove membri: Silvia Bensi (Anffas di Casale – onlus), Francesco Bombonato (Betel di Alessandria – odv), Silvia Bosello (Cre.a.ndo insieme di Asti – odv), Lorella Giordano (La vita buona di San Michele – odv), Francesco Marzo (Associazione nazionale Alpini Sez. di Asti – odv), Giorgio Pieri (Passodopopasso di Alessandria – odv), Fabrizio Pino (Aido Gruppo Intercomunale di Valenza – odv), Paolo Terzuolo (Auser volontariato Ala di Asti – odv), Gianni Vergano (Gsh Pegaso di Asti – odv). In occasione del primo Consiglio Direttivo, del 5 giugno, sono state assegnate le cariche e Francesco Marzo, vicepresidente uscente, è stato eletto come nuovo presidente del Csvaa. Lorella Giordano è stata nominata vicepresidente, mentre Silvia Bosello, tesoriere, e Silvia Bensi, segretario. In occasione dell’Assemblea, inoltre, sono stati eletti anche il Collegio dei probiviri e il Collegio dei revisori dei conti, sempre in carica per il triennio 2024-2027. Il Collegio dei Probiviri è composto da Chiara Castellana (Ass. Teatro Insieme di Alessandria – odv), Enrica Coppo, (Associazione Ada Asti Cuneo di Asti – odv) e Piero Merlo (Avis Provinciale di Alessandria – odv). Come revisori dei conti sono stati eletti Roberto Cairo e Monica Manfredini. 

Ad Alessandria e a Tortona due concerti di musica Barocca

Doppio appuntamento questa settimana per il XV Festival internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” promosso dall’associazione Pantheon ets sotto la direzione artistica di Daniela Demicheli.​ Giovedì 13 giugno, alle 21, in Alessandria, nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, sarà il Coro dell’Accademia Corale Stefano Tempia, la più antica associazione musicale del Piemonte, nonché l’accademia corale più antica d’Italia, a proporre un programma dal titolo “Sacre Risonanze”, che esplora due secoli di musica sacra con l’esecuzione del celeberrimo Gloria Rv 589 di Antonio Vivaldi e della Messe brève n.7 di Charles Gounod. Domenica 16 giugno alle 21, gli amanti della musica barocca potranno godere delle atmosfere ricreate dagli strumenti d’epoca dell’ensemble L’Archicembalo che, a Santa Maria Canale, la più antica chiesa di Tortona, con il concerto dal titolo “Francesco Xaverio Geminiani, il Furibondo” presenterà in anteprima una scelta dei più bei Concerti Grossi op. 2 e 3 del compositore toscano di cui il noto ensemble registrerà a breve l’integrale su commissione dell’editrice olandese Brilliant Classics. ​L’evento, a ingresso libero senza obbligo di prenotazione, sarà realizzato in co-produzione con il Perosi Festival. ​

“Facciamo teatro”  va in scena a Solero

«Nel teatro si ride, si cambia, si migliora come persone. Il teatro fa bene! Quanto è vero questo slogan» sostiene Massimo Bagliani, direttore del corso di recitazione “Facciamo teatro” di cui andrà in scena un saggio venerdì 14 giugno alle 21, all’Auditorium degli Angeli di Solero. «Nel si impara divertendosi, aggrappati alla storia del teatro, ai grandi autori e ai grandi maestri che mi hanno formato» prosegue Bagliani. Il corso “Facciamo teatro” aveva preso il via a novembre 2023 ed è stato possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Le lezioni riprenderanno a novembre 2024, alla multisala Kristalli in Alessandria, una volta al mese dalle 19 alle 21.30. Nello spettacolo a Solero, Bagliani anticipa che «ci saranno scenette, poesie e monologhi, novità di quest’anno. Sì, proprio così, ogni allievo si cimenterà in un monologo tratto da testi di Shakespeare, Goldoni, Molière, Cechov, Ibsen, Brecht, Pirandello e autori contemporanei». 

Me.dea, agli Orti un torneo speciale

Sabato 1° giugno, l’oratorio della Parrocchia Santa Maria della Sanità al quartiere Orti di Alessandria, ha ospitato un pomeriggio di calcio e solidarietà, all’insegna del valori del rispetto e della non violenza. Si è svolto, infatti, un singolare torneo contro la violenza di genere che ha visto scendere in campo le mamme e i papà dei ragazzi dal 2012 al 2015 iscritti alla società sportiva Gs Orti.​ La giornata ha permesso di raccogliere oltre 500 euro che sono stati devoluti al centro antiviolenza per portare avanti le attività di sostegno delle donne. «Spesso di fronte ad abusi, violenze e femminicidi ci chiediamo cosa possiamo fare per fermare questa spirale e fare prevenzione: l’iniziativa di sabato è una risposta e un esempio virtuoso, sostenibile e virale, che ci auguriamo possa ispirare altri allenatori e altre famiglie» si legge dal comunicato di me.dea. Da parte del centro antiviolenza me.dea, «un ringraziamento al parroco don Gino Casiraghi, il presidente del Gs Orti Fabrizio Trocca, Alessandro Milanese e gli altri dirigenti e allenatori della società sportiva per la calorosa accoglienza e tutte le famiglie che hanno partecipato». 

Summer Santa Volley: Memorial don Adriano

L’oratorio di Santa Maria a Castellazzo Bormida organizza il “Summer Santa Volley: Memorial don Adriano”, un torneo di pallavolo amatoriale per ricordare il sacerdote recentemente scomparso. Le partite iniziano alle ore 21 e si svolgeranno il 12, 13, 14; 19, 20, 21; 26, 27 e 28 giugno. Per tutti i partecipanti è previsto un aperitivo gratuito il 29 giugno alle ore 19. Per iscrizioni e informazioni: Angelo (cell. 338 2395120). I centri estivi invece iniziano il 10 giugno a Castellazzo, a cura dei giovani dell’associazione Emmanuel.

Palatium Vetus, prosegue la mostra “L’arte Sacra. Esposizione di paramenti e oggetti liturgici”

Prosegue con grande interesse di pubblico la mostra “L’arte Sacra. Esposizione di paramenti e oggetti liturgici”, allestita nelle sale del “broletto” di Palatium Vetus e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria insieme con la società strumentale Palazzo del Governatore srl. Sarà aperta al pubblico fino al 29 settembre. Una rassegna preziosa allestiti dal professor Luciano Orsini, delegato vescovile dell’Ufficio Beni culturali e già consultore della Pontificia Commissione Vaticana per i Beni Culturali della Chiesa. In esposizione 32 paramenti liturgici e 14 oggetti liturgici sacri, il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al XX secolo, realizzati nelle più prestigiose botteghe artigiane italiane. 

La campagna di Avis per donare il sangue 

«Osa. Lascia un’impronte indelebile nella vita di altre persone. Tu non saprai chi sono ma loro ti saranno grate per sempre. Con noi, puoi!»: è il messaggio della nuova campagna di sensibilizzazione dell’Avis Provinciale Alessandria, in collaborazione con il Csvaa. Prende il via venerdì 14 giugno, ossia nella “Giornata mondiale del dono del sangue”, proclamata dall’Oms, occasione colta da tutte le Sezioni Avis per lanciare un nuovo ma sempre “attuale” appello. Un gesto nobile che tutti, dai 18 ai anni in su, con un peso corporeo superiore ai 50 chili e in buona salute generale, possono fare. Per conoscere dove donare: avisprovincialealessandria.it.

Pucci, Mogol e gli Eiffel 65 alla San Giorgio 2024

Dal 29 giugno al 6 luglio alla Caserma Valfrè di Alessandria si terrà il San Giorgio Festival 2024. Il Comune di Alessandria, in collaborazione con il Gruppo Anteprima, propone la seconda edizione del San Giorgio Festival nelle giornate del passaggio del Tour de France in città. Tanti gli artisti nazionali e internazionali che animeranno il palco in caserma Valfrè. Queste le date: 29 giugno – Andrea Pucci; 30 giugno – Serata Tour de France; 1° luglio – Jimmy Sax – Nuit en musique; 3 luglio – Paolo Borzacchiello; 4 luglio – Mogol e Gianmarco Carroccia; 5 luglio – Nomadi Live tour, e 6 luglio – Eiffel 65 Live tour. 

Echos prosegue tra Fubine e Casale

La 26a edizione del Festival “Echos. I Luoghi e la Musica” continua con due concerti molto diversi tra loro. Sabato 15 giugno alle 17.30, alla Cascina La Crescentina a Fubine Monferrato, suona il fuoriclasse della fisarmonica Gianluca Campi, vincitore in Portogallo del Trofeo Mondiale della fisarmonica (in caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa Parrocchiale). Domenica 16 alla stessa ora, nel Chiostro di Santa Croce a Casale Monferrato, largo ai giovani con Luca Stazzone, vincitore della Borsa di Studio “Mario Patrucco”, e con l’Ensemble Obiettivo Orchestra (in caso di maltempo questo concerto si terrà nella Chiesa di San Paolo). 

Mimma Zotta nuovo sindaco di Bosco Marengo

Maria Erminia Zotta (detta Mimma) è il nuovo sindaco di Bosco Marengo. «Vorrei ringraziare tutta la popolazione in particolare le frazioni per la fiducia dimostrata e la mia bellissima squadra “RilanciAmo Bosco». Con 921 voti ha superato il sindaco uscente Gianfranco Gazzaniga, che, in corsa per il terzo mandato con la coalizione “Bosco con Gianfranco Gazzaniga”, ha ottenuto 354 preferenze. Sono 2.261 gli aventi diritto, hanno votato 1.330, 58,82%: schede nulle 31, schede bianche 24, schede contestate 0. Zotta conquista il 72,24% dei consensi, 7 seggi in Consiglio Comunale e Gazzaniga realizza il 27,26%, 3 seggi in consiglio. 

Check Also

Notizie da Alessandria e paesi 20 – 27 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 24

 Buffa e Irene Grandi per la Milanesiana: Elisabetta sgarbi riporta la kermesse in città Lunedì …

%d