«Era una delle giornate più belle dell’anno, perché si stava con i propri amici e si condivideva una cosa insieme. E così abbiamo deciso di scrivere due righe, che poi sono diventate un libro». Inizia così il nostro dialogo con Marco Pareti, alessandrino che vive e lavora ad Alessandria, e …
Read More »Recent Posts
Teatro nello SpazIO – La diversità è solo prospettiva
Dopo l’ultimo spettacolo teatrale di giugno, si conclude la quinta edizione del “Teatro nello spazIO”, il progetto didattico – teatrale nato per valorizzare l’unicità della persona e stimolare l’integrazione tra persone con disabilità e non. Il progetto terminerà mercoledì 19 dicembre alle 17.30 con il saggio teatrale ispirato alla storia …
Read More »Capriata d’Orba – Protesta alla Mondelez
La protesta globale di Greenpeace contro l’olio di palma non sostenibile, nei giorni scorsi ha occupato l’ingresso dello stabilimento Mondelez ex Saiwa a Capriata d’Orba. Venti attivisti si sono incatenati ai cancelli, impedendo ai camion di entrare nella sede produttiva al grido: «Basta olio di palma che distrugge le foreste». …
Read More »San Giovanni Paolo II: «Nella Chiesa nessuno è straniero e la Chiesa non è straniera a nessuno»
Messaggio di Papa Giovanni Paolo II per la Giornata Mondiale dell’Emigrazione Carissimi Fratelli e Sorelle! Il fenomeno delle migrazioni […] interpella oggi più che mai, la Comunità Internazionale e i singoli Stati. Questi tendono per lo più ad intervenire mediante l’inasprimento delle leggi sui migranti ed il rafforzamento dei sistemi …
Read More »I dieci punti principali del Decreto Sicurezza e Immigrazione
Il Decreto Sicurezza e Immigrazione riassunto in dieci punti principali fonte: Avvenire del 7 dicembre 2018
Read More »Intervista a Marco Tarquinio, direttore “Avvenire” – Migranti? Il vero problema è che non facciamo più figli
Dottor Tarquinio, nel suo editoriale di sabato 1° dicembre su Avvenire lei ha definito questo decreto “legge della strada” e “fabbrica dell’illegalità costruita a suon di norme e di commi”. Può spiegare ai nostri lettori il senso di queste definizioni? «Sono espressioni forti, perché purtroppo è forte l’impatto di norme …
Read More »Oftal e scout insieme – Una fiammella di pace che arriva da lontano
Dallo scorso Natale, la sezione Oftal di Alessandria si unisce agli sforzi di tanti scout, e non solo, alla distribuzione della Luce della pace da Betlemme. Lo scopo? Portare la luce dovunque. Il richiamo biblico è quanto mai pertinente: «Dio disse “Sia la luce!” E la luce fu». È entità …
Read More »Chiesa locale – “I due campanili” dal Papa
Diciamolo, incontrare Papa Francesco in una grande festa è una possibilità che tutti vorremmo avere. Per il coro “I due campanili” delle parrocchie di Quargnento e Solero l’occasione si è presentata con la partecipazione al terzo incontro delle corali in Vaticano, che si è svolto nell’ultimo weekend di novembre. L’Aula …
Read More »Martedì di Avvento – Le dimensioni culturali del cibo
Martedì 11 dicembre secondo appuntamento dei “Martedì di Avvento”, promossi dalla Diocesi di Alessandria in collaborazione con il Centro di Cultura dell’Università Cattolica e con il gruppo locale del Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale). Barbara Viscardi, presidente del gruppo alessandrino del Meic e mons. Vittorio Gatti hanno presentato il …
Read More »Comitato difendiamo i nostri figli – Credere nella vita dipende da noi
Oltre 400 i presenti nella tappa alessandrina del tour coordinato da Provita, organizzata domenica sera dai Comitati Difendiamo i Nostri Figli di Alessandria-Valenza e di Novi-Tortona, Associazione Culturale Carlo Torriani, Alleanza Cattolica, Famiglie per l’accoglienza, con il patrocinio della Città di Alessandria e il sostegno del Csvaa. Preceduta da brevi …
Read More »Che cosa dobbiamo fare? – commento al Vangelo
Commento al Vangelo di Domenica 16 dicembre 2018 III domenica di Avvento L’angelus di Papa Francesco Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel Vangelo di oggi c’è una domanda scandita per tre volte: «Che cosa dobbiamo fare?» (Lc 3,10.12.14). La rivolgono a Giovanni Battista tre categorie di persone: primo, la folla …
Read More »La testa e la pancia – Risciacquare il grigio in Arno
Il bello del calcio è che non bisogna mai dare nulla per scontato, il bello del calcio è che, sotto certi aspetti, assomiglia un po’ al poker, con nessuna giocata invincibile e con la scala reale massima che soccombe alla scala minima. E così, anche quando i giochi sembrano fatti, …
Read More »Alessandria, ora tocca alla Pro Patria
Come sempre, in questi casi, una importante quanto doverosa premessa. Nel momento in cui chiudiamo il giornale per andare in stampa, non conosciamo i risultati delle gare relative alla sedicesima giornata, disputatasi ieri, e soprattutto non sappiamo come sia terminato il derby tra Alessandria e Novara al Moccagatta. Non sappiamo, …
Read More »“Un quaderno per te” agli studenti bisognosi
Giunge alla sua terza edizione il progetto “Un quaderno per te”, voluto dalla Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria e Fondazione Solidal, in collaborazione con la Caritas e l’Ufficio Scolastico Provinciale, a sostegno degli studenti di tutte le scuole della provincia di Alessandria, dalle primarie alle secondarie di primo e …
Read More »“A Valenza non c’è niente”? Sui totem gli eventi di Natale
A Valenza l’Amministrazione Comunale insieme con le associazioni lancia il programma natalizio sui nuovi totem. “A Valenza non c’è niente” titola provocatoriamente l’elenco degli appuntamenti per Natale 2018. «Ognuno troverà tra questi eventi almeno un pensiero augurale per sé, un dono collettivo da scambiare, un’occasione di incontro e di sorrisi» …
Read More »