Il contrappello – Tra solitudine ed economia

Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato di solitudine ed economia. Da un sondaggio di Adnkronos pare che la solitudine sia diventata l’incubo di un italiano su dieci, nonostante siamo sempre più connessi sui social. Da questo punto di vista ha destato stupore la decisione dello chef di 30 anni Matteo Metullio che, dopo aver conquistato le due stelle Michelin, ha lasciato tutto per stare col figlio di un anno, poiché non poteva lavorare 14 ore al giorno, sette giorni su sette. Solitudine ed economia possono andare d’accordo quindi? Possiamo dire che si possono integrare in qualche modo se si tende una mano al prossimo. Come ha fatto un produttore di vino, Gianfranco Soldera, mancato la scorsa settimana che, dopo avere subito un attentato a opera di un ex dipendente che disperse nelle fogne oltre 600 ettolitri di vino nel 2012, ha deciso di mettere all’asta le poche bottiglie salvate e destinare il ricavato alla beneficenza. Fra solitudine ed economia, c’è sempre un cuore che batte.

Paolo Massobrio

Check Also

La fede in tempo di pandemia: l’indagine sociologica di don Giuseppe Di Luca

Gli anni della pandemia da Covid-19 hanno lasciato tracce in molti settori dell’esistenza delle persone …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.