Inquieti per la giustizia

IL VANGELO E LA BIRO

di Roberto Massaro

Il Vangelo di qualche domenica fa ci ha sferzato con queste parole di Gesù: «Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione» (Lc 12,51). Parole dure, difficili da comprendere se di Lui ci siamo fatti un’idea edulcorata. Gesù ha sempre denunciato l’ingiustizia e l’ipocrisia e ha tuonato contro i poteri forti del tempo quando in gioco c’era la dignità delle persone. Non è il quieto vivere la cifra della predicazione del Maestro. Non deve essere il “politicamente corretto” il linguaggio del credente. È l’inquietudine che ci deve muovere e far decidere da che parte stare. Ci troviamo a vivere in un’Italia impoverita e incattivita. I numeri dell’economia ci devono preoccupare perché è in gioco il futuro nostro e soprattutto dei giovani. Parimenti non deve lasciarci tranquilli il palpabile clima di intolleranza, di razzismo strisciante e di “squadrismo telematico” (se la pensi diversamente dal potente di turno, contro di te si scatena un linciaggio mediatico senza precedenti). Tra rosari baciati a favore di telecamera o esibiti in comizi dove sono esposte tesi palesemente contrarie alla dottrina sociale della Chiesa, i credenti sono chiamati a riconnettere fede e impegno sociale e politico, a dialogare, a riflettere, a fare formazione, a dare testimonianza. All’inizio del nuovo anno pastorale non ci sfugga la delicatezza del momento storico che stiamo attraversando.

 

Check Also

Iubilaeum cup 2025 padre lorenzo

La Seleçao sacerdoti alla Iubilaeum Cup: l’intervista a Padre Lorenzo

«Abbiamo condiviso sport e vita pastorale» Si è conclusa il 6 novembre a Bassano Romano …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.