Alessandria
Il Presidio Borsalino dell’Azienda ospedaliera di Alessandria sarà al centro di una “due giorni” per valorizzare l’eccellenza di questo Ospedale, e riflettere sul ruolo delle Medical Humanities nel contesto riabilitativo, con convegni e iniziative sportive e culturali aperte a tutta la cittadinanza.
Il “Borsalino day” si aprirà venerdì 16 settembre alle 10.30 con l’evento scientifico “Borsalino: Medical Humanities nel progetto riabilitativo” dedicato alle specifiche attività di narrazione, verde terapeutico e musicoterapia che vengono svolte all’interno del presidio nell’ottica di un ospedale Medical Humanities oriented. Interverranno Marco Polverelli, Luca Perrero e Biagio Polla, direttori rispettivamente della Medicina Fisica e Riabilitativa, della Neuroriabilitazione e della Riabilitazione Cardio-respiratoria, Ma anche alcuni fisioterapisti, psicologi e logopedisti aziendali.
La giornata proseguirà alle 16.30, con un momento istituzionale in cui verranno anche celebrati i benefattori che in questi anni si sono prodigati per favorire il lavoro degli operatori del Borsalino e migliorare le cure offerte grazie alla ricerca e a nuovi macchinari.
Sabato 17 settembre il Presidio aprirà le porte alla cittadinanza, offrendo una mattinata incentrata sullo sport, la cultura e il contatto con la natura. A partire dalle 9.30, infatti, grazie alla collaborazione del Panathlon Alessandria, presieduto da Peo Luparia, e al supporto del negozio di articoli sportivi Decathlon, sarà possibile cimentarsi in diverse discipline sportive insieme ad alcuni campioni del calibro di Valeria Straneo, Carmen Acunto, Domenico Marocchino e Manuela Falleti.
Leggi anche:
Visite in ospedale, ecco le nuove regole
Nuovo direttore per il reparto di Oncologia
Innovativo intervento di estrazione
Nuove disposizioni per l’Ospedale
Gardella, prelievi anche senza prenotazione
Centri vaccinali, per l’estate cambiano gli orari
Vaccino per gli over 80: ecco come comportarsi
Dottor Bruzzone: «Il vaccino è l’unica soluzione: serve uno sforzo collettivo»