Home / Alessandria / Centro Italiano Femminile Cif: da 80 anni accanto alle donne
On.Maria Federici Agamben (L'Aquila, 1899-1984), donna della Costituente (la Commissione dei 75) e fondatrice dell'A.N.F.E. Associazione Nazionale Famiglie Emigrati nel 1947, eretta ente morale con DPR n.658 nel 1968.

Centro Italiano Femminile Cif: da 80 anni accanto alle donne

Due eventi per questo anniversario: ce li racconta Rosa Mazzarello Fenu

«A cavallo tra dicembre e gennaio 2025, il Centro italiano femminile compirà 80 anni. Per prepararci a questo importante traguardo, in questo mese di maggio abbiamo pensato a due eventi per dar spazio a quella che è la nostra missione: ovvero incidere nell’opinione pubblica con argomentazioni che siano femminili ma che ricadano a vantaggio di tutta la collettività». A parlare è Rosa Mazzarello Fenu, presidente provinciale del Cif, nonché vicepresidente regionale, che fa parte di questa associazione, dice sorridendo, «da sempre, dal 1977».

Il primo evento si terrà nella Sala Bobbio della Biblioteca Calvo di Alessandria, mercoledì 22 maggio alle 17.30, con il titolo “L’immagine ed il femminile ai tempi dei social. Quale impatto sui giovani?”. Ce ne parla?

«Si tratta di una conferenza, promossa dal Cif, che vedrà l’intervento di Roberta Paci, psicoterapeuta e psicologa. L’argomento è il rischio dei social e dello smartphone, ma vorremmo dare un taglio più femminile. Nella locandina vi è una immagine di una ragazza un po’ “fumettosa”, proprio perché vogliamo portare l’attenzione su questa immagine molto artefatta delle nostre giovani. Questa cultura dell’apparire, dell’esteriorità ci spinge a sottolineare come le ragazze usino i social poco consapevolmente».

Il secondo appuntamento è venerdì 24 maggio nella Sala Carpanini del Palazzo Civico di Torino, alle 14.45, con l’importante convegno sulla figura di Maria Agamben Federici, prima presidente nazionale del Cif.

«Questa docente ha fatto parte dell’Assemblea Costituente insieme con altre 21 donne. Abbiamo sempre sentito parlare di Padri Costituenti, mai di Madri. Di queste donne, infatti, non si è mai sentito parlare. Eppure erano persone elette, non nominate da una associazione di categoria o da un partito. Con questo incontro si vuole riportare la grandezza di Agamben Federici che, in quel momento così difficile in cui le donne non erano valorizzate, grazie al suo vigore e alla sua determinazione nel dicembre 1944, volle staccare il Cif da una federazione di associazioni prettamente confessionali. Questo, dice la storia, grazie all’aiuto di Pio XII. Poi nel gennaio 1945 fondò il Cif in autonomia. Un esempio importante per le donne che, attraverso la fede, erano portatrici di valori nella società che si stava ricompattando dopo la guerra. Al convegno, moderato da me, interverranno la presidente Cif della regione Piemonte, Renza Binello; la presidente Cif nazionale, Renata Natili Micheli; la docente dell’università degli Studi di Napoli, Angela Giustino; e l’esperta in legislazione delle pari opportunità, Giovanna Cristina Gado».

Quella del Centro italiano femminile è una sfida che non si ferma, nonostante le difficoltà.

«Manifesto una certa soddisfazione, perché, nonostante la disaffezione verso l’associazionismo di ispirazione cristiana, abbiamo avuto nuove adesioni e questo ci riempie di gioia. Ci sono donne più giovani che, motivate, vogliono continuare il nostro percorso. Noi continuiamo ad affermare che il Cif, inserito come forma democratica 80 anni fa, aveva aiutato la ricostruzione del Paese dopo la Seconda guerra mondiale, per rimettere in piedi il tessuto sociale sconvolto dal conflitto. Oggi siamo consapevoli della fatica, ma con la forza della fede possiamo muovere i passi tra le rovine, fortunatamente non materiali, ma certamente morali. Il Cif in questi 80 anni ha sempre camminato accanto alle donne, per difendere il loro valore all’interno della nostra società. E continueremo a portare avanti questo impegno».

LEGGI ANCHE: Rose e musica per le donne vittime di violenza

Alessandro Venticinque

Check Also

Notizie da Alessandria e paesi 20 – 27 giugno 2024 – La Voce Alessandrina n. 24

 Buffa e Irene Grandi per la Milanesiana: Elisabetta sgarbi riporta la kermesse in città Lunedì …

%d