Crema di lattuga con pinoli e spaghetti al ragù vegetale piccante

Ricette sane e originali, direttamente dalla dieta mediterranea del dottor Sorrentino

Per controllare che l’ago della bilancia non salga troppo ma anche per prevenire le malattie e conservarsi in buona salute, oggi vi proponiamo un libro che racconta a fondo un regime alimentare che promuove il benessere e la longevità: una dieta mediterranea, sostenibile e fatta di preparazioni leggere e gustose, per chi vuole cambiare la propria alimentazione lasciandosi ispirare dalla ricchezza di sapori e profumi provenienti da tutto il mondo. Il suo titolo è “La mia dieta mediterranea” (Salani edizioni, 240 pagine, 18 euro), l’ultima fatica letteraria del dottor Nicola Sorrentino, reperibile in tutte le librerie dal 25 aprile 2025. Sorrentino, noto dietologo, rielabora e arricchisce la dieta mediterranea con ingredienti nuovi e insoliti, provenienti da ogni angolo del mondo, coniugando la freschezza dei nostri piatti con i sapori unici dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. Il volume include 30 giorni di ricette salutari e ipocaloriche, realizzate con i prodotti della nostra tradizione alimentare e impreziosite con un tocco esotico.

L’autore, il dottor Nicola Sorrentino, classe 1954, vive a Milano, dove svolge la sua attività di dietologo e idrologo medico. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e si è specializzato in scienza dell’alimentazione e dietetica, in idrologia, climatologia e talassoterapia. 

Dal 1985 si occupa di problemi legati all’alimentazione: è docente presso l’Università degli Studi di Pavia e di Milano ed è direttore scientifico della Iulm Food Academy e della Columbus Clinic Diet di Milano. Relatore in convegni scientifici, ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. 

Oggi vi proponiamo due preparazioni prese dal suo libro, una crema e un primo piatto. Buon appetito!

Crema lattuga e pinoli 

Ingredienti (per 2 persone)

2 cespi di lattuga

250 g di acqua

1/2 dado vegetale

2 mazzetti di basilico

2 cucchiaini di parmigiano

1 picchio di aglio

20 pinoli

1 vasetto di yogurt magro

2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva

sale e pepe q.b. 

Procedimento

Lavare e asciugare il basilico, poi passarlo al mixer con l’aglio schiacciato, il formaggio, lo yogurt, il sale e il pepe e tenere da parte. Mondare la lattuga e tagliarla a striscioline. Mettere quindi in una pentola 250 ml di acqua e il dado: portare a bollore e versarvi la lattuga. Fare cuocere per circa 10 minuti, coprendo la pentola con un coperchio. Frullare la lattuga e il brodo con tre cubetti di ghiaccio, fino a ottenere una crema omogenea: unire il pesto, frullare ancora per qualche minuto e lasciar raffreddare. A questo punto, aggiustare di sale e spolverare con poco pepe. Unire l’olio e servire agli ospiti. 

Spaghetti al ragù vegetale piccante 

Ingredienti (per 2 persone)

160 g di spaghetti 

100 g di funghi

4 zucchine

2 peperoni

200 g di pomodori ramati

2 melanzane

1 carota

1 spicchio di aglio 

salvia

basilico

porro q.b.

2 cucchiai di vino bianco

qualche goccia di tabasco

2 cucchiaini di parmigiano

2 cucchiaini di olio extravergine di oliva

sale e peperoncino

Procedimento

Pulire e tritare i funghi. Lavare le verdure e tagliarle grossolanamente; spellare i pomodori e ridurli a piccoli dadini. Mettere tutto in una pentola antiaderente con le erbe aromatiche, l’aglio e il porro affettato sottile. Sfumare con il vino bianco, aggiungere l’olio, il tabasco, il sale, il peperoncino e lasciare cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti. Lessare gli spaghetti al dente, condirli con il ragù di verdure e il parmigiano: a questo punto gli spaghetti sono pronti per essere portati in tavola.

Zelia Pastore

Check Also

Speranza nostra, Salve!

Riviviamo la processione del Venerando Simulacro nelle strade del centro di Alessandria, per la prima …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.